138 funzionari sanitari INPS: una nuova opportunità arrivata direttamente dall’ente di previdenza sociale italiana. Scopri tutti i dettagli, ma prima di proseguire, se hai bisogno di rimanere sempre aggiornato su ogni news di bandi, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram.

Veniamo al dunque: è fresca di giornata la notizia del nuovo bando di concorso che l’istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha pubblicato appunto per l’assunzione a tempo indeterminato di 138 funzionari sanitari.
Si tratta di una opportunità destinata a tutti i professionisti del settore sanitario che desiderano inserirsi stabilmente nei ruoli dell’INPS contribuire con le proprie competenze alle attività di accertamento medico-legale e consulenza sanitaria. Nel bando, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si leggono tutti i requisiti di partecipazione, le modalità di svolgimento della selezione e le prove concorsuali previste. Procedi con la lettura per ogni ulteriore dettaglio.
Sommario
138 funzionari sanitari INPS: requisiti
Per l’accesso al concorso, i candidati devono possedere specifici requisiti professionali e generali. In particolare è richiesto il possesso di una laurea magistrale o specialistica in ambito sanitario (ad esempio, psicologia, biologia, biotecnologie o altre discipline pertinenti). È inoltre fondamentale l’iscrizione all’albo professionale relativo al titolo di studio conseguito.
La partecipazione è aperta ai cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oltre a coloro che rientrano nelle categorie indicate nel bando. È necessario godere dei diritti civili e politici, essere idonei fisicamente all’impiego, e non essere stati destituiti o dispensati da incarichi nella Pubblica Amministrazione.
Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione si inoltra previo accesso al portale ufficiale dell’INPS, attraverso autenticazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Il termine ultimo per inviare la candidatura è tassativamente indicato nel bando e non sono ammesse proroghe. È importante che i candidati compilino il modulo di domanda con precisione, allegando la documentazione necessaria, tra cui il curriculum vitae e la copia del documento d’identità. Leggi il bando ufficiale per ogni ulteriore dettaglio.
Le prove del concorso
Il processo di selezione prevede diverse fasi, volte a valutare le competenze tecniche, teoriche e pratiche dei candidati:
1. Prova preselettiva: Se il numero di domande supera una certa soglia, sarà prevista una prova preselettiva, composta da quesiti a risposta multipla volti a verificare le conoscenze di base richieste dal bando.
2. Prova scritta: Consisterà in domande teoriche e applicative relative alle competenze specifiche del profilo sanitario. Potrebbero essere richiesti approfondimenti su tematiche quali l’ordinamento dell’INPS, la normativa sanitaria e le procedure medico-legali.
3. Prova orale: I candidati ammessi alla fase finale dovranno sostenere un colloquio orale che approfondirà le competenze tecniche, oltre a verificare la padronanza della lingua inglese e l’utilizzo di strumenti informatici.
Mansioni e responsabilità del funzionario sanitario
I funzionari sanitari INPS svolgeranno un ruolo cruciale all’interno dell’Istituto, con mansioni legate all’accertamento delle condizioni di invalidità, disabilità e inabilità al lavoro. Tra le attività principali rientrano valutazione delle domande di prestazioni sanitarie; redazione di relazioni tecnico-sanitarie; consulenza medico-legale a supporto delle attività amministrative.
Il ruolo richiede una solida preparazione tecnico-scientifica, oltre a capacità di analisi, precisione e attitudine al lavoro in team.
La distribuzione territoriale dei posti
I 138 posti disponibili sono distribuiti presso le sedi INPS presenti su tutto il territorio nazionale, in base alle esigenze operative dell’Istituto. I candidati possono esprimere una preferenza per la sede di assegnazione durante la fase di candidatura, ma l’assegnazione definitiva sarà determinata dall’INPS in base alla graduatoria e alle necessità logistiche.
Suggerimenti per prepararsi al concorso
Per affrontare al meglio le prove concorsuali, è fondamentale una preparazione mirata. Si consiglia di studiare la normativa sanitaria e le leggi relative al funzionamento dell’INPS, approfondendo altresì le procedure medico-legali e le modalità di accertamento delle disabilità. Utilizza ovviamente i manuali specifici per concorsi pubblici in ambito sanitario, oltre a simulazioni di test preselettivi.
Ovviamente, con una preparazione adeguata e un’attenta pianificazione, i candidati avranno l’opportunità di accedere a una carriera stabile e altamente qualificante all’interno della Pubblica Amministrazione.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti