236 unità Ministero della Giustizia: nuova opportunità di ingresso nel mondo della PA. Per rimanere sempre aggiornato su questo importante concorso, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale.
Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso per 236 unità che saranno distribuite tra l’area Funzionari e l’area Assistenti. Il bando rappresenta un’opportunità importante per coloro che desiderano intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione. Entriamo nel vivo per avere qualche dettaglio in più.
I posti disponibili sono a tempo indeterminato, con contratto full-time, offrendo prospettive di crescita professionale in un contesto istituzionale di grande rilievo.
Sommario
236 unità Ministero della Giustizia: posti disponibili e distribuzione sul territorio
Il concorso prevede la suddivisione dei posti tra le due aree professionali. Nell’Area Funzionari, sono disponibili 23 posti per Funzionari Statistici, 30 per Funzionari Informatici e 47 per Funzionari Tecnico-Edili. Questi ruoli prevedono responsabilità elevate e un contributo diretto allo sviluppo di progetti strategici per il Ministero. Nell’Area Assistenti, invece, sono stati banditi 136 posti per Assistenti Tecnico-Geometri, con mansioni legate alla gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare del Ministero.
I posti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. I Funzionari Statistici e Informatici saranno prevalentemente collocati presso le sedi centrali e regionali, mentre i Funzionari Tecnico-Edili e gli Assistenti Tecnico-Geometri saranno dislocati negli uffici periferici, tenendo conto delle esigenze organizzative e logistiche delle Direzioni Generali.
Requisiti per la partecipazione
Per partecipare al concorso 236 unità Ministero della Giustizia, è necessario soddisfare specifici requisiti. Tra questi, la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, l’idoneità fisica all’impiego e l’assenza di condanne penali rilevanti. Inoltre, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, con livello minimo B1 per i funzionari e A2 per gli assistenti, oltre a competenze trasversali come il problem-solving e l’attitudine al lavoro in team.
I titoli di studio variano in base al profilo. Per l’Area Funzionari, è richiesta una laurea specifica, di cui si può avere qualche info in più consultando il bando, mentre per l’Area Assistenti è necessario il diploma di geometra o un titolo equivalente.
Iter concorsuale e materie d’esame
Il processo di selezione prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli presentati. La prova scritta consiste in un test di 40 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti. Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti, con un minimo di 21 per superare la prova.
Le domande sono suddivise tra materie specifiche per ciascun profilo, quesiti logico-deduttivi e situazionali, mirati a valutare capacità organizzative e decisionali. Per i Funzionari Statistici, ad esempio, le materie includono metodi statistici e ordinamento giudiziario, mentre per i Funzionari Informatici si spazia dalla sicurezza informatica alla progettazione di sistemi informativi. Gli Assistenti Tecnico-Geometri dovranno dimostrare competenze in scienza delle costruzioni, impiantistica e normativa edilizia.
Modalità di candidatura
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID o altri strumenti di identità digitale riconosciuti. È necessario disporre di un indirizzo PEC valido e completare la procedura entro il 29 gennaio 2025 alle ore 23:59. Durante l’invio della candidatura, è richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione di 10 euro tramite il sistema PagoPA.
Strumenti per la preparazione
Per affrontare il concorso con successo, è consigliabile utilizzare simulatori di quiz e manuali specifici per le materie d’esame. Diverse piattaforme offrono corsi di formazione online per ciascun profilo, facilitando un approccio completo alla preparazione.


È utile anche partecipare a gruppi di studio e seguire aggiornamenti su piattaforme dedicate per rimanere informati sulle ultime novità relative al concorso. Come si può evincere dai link in precedenza, per ogni area da bando c’è un manuale specifico che si occupa delle singole materie.
236 unità Ministero della Giustizia: occasione per entrare nella PA
Il Concorso 236 unità Ministero della Giustizia non solo garantisce stabilità lavorativa, ma permette anche di svolgere un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse e delle attività del Ministero. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il bando ufficiale e le piattaforme di supporto indicate, assicurandosi di rispettare le scadenze e i requisiti richiesti. Iscriviti inoltre al canale Telegram dedicato specificamente a questo concorso.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti