Sono in corso di svolgimento i concorsi pubblici per il reclutamento del personale nelle aree “Funzionari” e “Assistenti” del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, prevedono una serie di prove scritte strutturate e regolamentate.
Di seguito sono riportate le date e le modalità di accesso e svolgimento, con particolare attenzione ai requisiti organizzativi richiesti per la partecipazione. Per rimanere aggiornati c’è sempre il gruppo Telegram.
Sommario
Diario delle prove
Le prove in questione si terranno presso la Nuova Fiera di Roma, e hanno lo scopo di selezionare candidati qualificati attraverso una valutazione rigorosa delle competenze tecniche e attitudinali.
Prove area Funzionari
Per i 374 posti disponibili nell’area “Funzionari”, le prove scritte si svolgeranno dal 20 al 27 novembre 2024. La distribuzione dei profili è dettagliata come segue:
- 20 novembre: Sessione mattutina per il profilo di Funzionario linguistico e della comunicazione; sessione pomeridiana per Ispettore chimico e Funzionario veterinario.
- 21 novembre: Sessione mattutina per Ispettore amministrativo contabile e Funzionario informatico; pomeridiana per Funzionario amministrativo contabile e Ispettore informatico.
- 22 novembre: Mattina per Funzionario agrario forestale e Funzionario tecnico idraulico; pomeriggio per Funzionario amministrativo giuridico.
- 25-27 novembre: Prove riservate agli altri profili specialistici, come Funzionario tecnico meccanico e Funzionario tecnico ambientale.
L’assenza alla prova nel giorno assegnato sarà considerata come rinuncia, con conseguente esclusione dalla procedura selettiva.
Prove area Assistenti
Il concorso per l’area “Assistenti”, destinato a coprire 88 posti, si svolgerà nei giorni 25 e 26 novembre 2024:
- 25 novembre: Al mattino per il profilo di Assistente agrario forestale e al pomeriggio per Assistente tecnico informatico e Assistente ispettore di laboratorio.
- 26 novembre: Sessione mattutina per Assistente amministrativo contabile e pomeridiana per Assistente ispettore amministrativo contabile.
Anche in questo caso, l’assenza nel giorno stabilito comporterà l’esclusione dalla procedura.
Requisiti e documentazione in sede concorsuale
Per poter accedere alla sede d’esame, ogni candidato deve presentarsi munito di lettera di partecipazione contenente i dettagli di convocazione e un QRCODE per l’accesso, sarà inviata per email pochi giorni prima della prova. Altresì i candidati dovranno avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità, indispensabile per l’identificazione.
Al momento dell’accesso, ai candidati sarà apposto un braccialetto con un QRCODE per agevolare il processo di check-in. Presso il desk di registrazione, il personale concorsuale assocerà ogni candidato a un tablet, sul quale si svolgerà la prova, tramite la scansione del braccialetto e della lettera di partecipazione. I candidati saranno successivamente accompagnati alla postazione assegnata.
Struttura della prova scritta
La prova scritta è un test a risposta multipla di 40 quesiti, articolato in tre sezioni. Più precisamente 25 domande vertono sulle conoscenze tecniche legate al profilo professionale, 8 domande saranno sul ragionamento critico-verbale e 7 domande descrivono situazioni lavorative concrete per valutare le capacità decisionali.
Il punteggio massimo assegnabile è di 30 punti. Per ogni risposta esatta saranno assegnati +0,75 punti, per le errate -0,25, mentre la mancata risposta non comporta punteggio o penale.
Il sistema informatico acquisisce automaticamente le risposte al termine del tempo disponibile, garantendo l’anonimato del candidato durante la correzione. Qualsiasi materiale di studio o dispositivo elettronico è vietato all’interno della sala d’esame, e ogni violazione comporta l’immediata esclusione dal concorso.
Sei ancora in tempo per prepararti alla prova scritto usando un manuale dedicato appositamente alle materie da concorso.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti