Occhio alle novità: il nostro gruppo Telegram costantemente aggiornato sulle opportunità del momento, sia per laureati che per diplomati.
Stavolta la novità coinvolge tutti i laureati in discipline giuridico economiche. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha infatti messo a bando 76 posizioni di praticantato, Pur essendo incarichi a tempo determinato della durata compresa tra 12 e 18 mesi, coloro che supereranno la selezione, potranno acquisire competenze professionali e confrontarsi con esperti del settore.
Sommario
Profili, suddivisione dei posti a bando e requisiti
I posti messi a bando sono stati suddivisi a seconda delle proprie competenze accademiche. Più nello specifico, le unità sono così ripartite:
- 10 praticanti con formazione economica (fino a 18 mesi),
- 16 praticanti con formazione giuridica (fino a 18 mesi),
- 50 praticanti con formazione giuridico-economico-statistica (fino a 12 mesi).
Lo scopo del progetto il coinvolgimento i selezionati nelle attività strategiche dell’AGCM, ampliando la loro preparazione in un contesto di rilevanza istituzionale.
Requisiti di partecipazione e valutazione dei titoli
Per presentare domanda al concorso, non solo bisogna essere in possesso di una laurea nelle aree richieste, ma occorre anche vantare i classici requisiti generici, come cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea. Plus ulteriore sono conoscenza dell’inglese e competenze informatiche di base pur non essendo obbligatorie.
La procedura di selezione non prevede prove scritte o orali, ma si basa interamente sulla valutazione dei titoli accademici e professionali dei candidati. Il punteggio cambia a seconda del percorso di studi, nonché di eventuali esperienze lavorative e delle qualifiche ottenute, come master o corsi di specializzazione, rilevanti per il profilo.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata sul portale ufficiale dell’AGCM entro e non oltre il 25 novembre 2024. Ovviamente la domanda si presenta usando SPID e indirizzo PEC per completare la procedura. Le istruzioni operative sul portale guidano i candidati nel caricamento corretto dei documenti necessari.
Tenere monitorati i canali ufficiali dell’AGCM e di altre piattaforme istituzionali permette di restare aggiornati sulle evoluzioni della selezione. Per i candidati è utile anche confrontarsi con altri aspiranti partecipanti attraverso forum e gruppi di studio, al fine di ottimizzare il proprio profilo e massimizzare le possibilità di selezione.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti