Concorso Nazionale Guida Turistica: l’attesa è finita. Finalmente giunto sul portale inPA il bando. Dunque, vediamo insieme scadenza e come prepararsi, ma prima di ogni altra cosa ti consigliamo di iscriverti sulle nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook.
Iscriviti anche al gruppoTelegram e saprai sempre tutto in tempo reale anche per questo nuovo concorso.
Sommario
Concorso Nazionale per Guida Turistica, una novità importante del comparto turistico
Nel 2025 prende ufficialmente il via il primo concorso nazionale per l’abilitazione alla professione di guida turistica. Sarà un momento cruciale per tutti coloro che desiderano intraprendere questa professione. Nato dal Regolamento introdotto nel luglio 2024, il bando andrà a diventare il capostipite di un sistema unificato per l’accesso al ruolo, segnando una svolta importante per il comparto turistico.
Con l’introduzione di un esame unico e di un registro nazionale, il Ministero del Turismo mira a uniformare i requisiti e valorizzare il ruolo delle guide turistiche nella promozione del patrimonio culturale italiano.
La riforma ha preso il via con la legge 190/2023 e completata con il decreto ministeriale 88/2024, ecco quindi che il concordo nazionale guida turistica pende finalmente forma. Dopo anni di dibattiti e proposte, finalmente il settore turistico italiano può contare su regole chiare e condivise, che offrono nuove opportunità ai professionisti. “È una vera svolta per il turismo italiano,” ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, sottolineando come questa iniziativa rappresenti un investimento sul futuro del patrimonio culturale nazionale.
Modalità di partecipazione al concorso
Come si può evincere anche dal bando ufficiale si potrà presentare domanda al concorso, attraverso la piattaforma ‘inPA’, con scadenza fissata al 27 febbraio 2025. I due requisiti fondamentali fissati per l’accesso alla domanda sono: il diploma di scuola secondaria superiore e la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione di 10 euro.
Prove d’esame e come prepararsi
Il percorso di selezione vede la suddivisione in tre prove, ciascuna pensata per verificare competenze diverse
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 80 domande che spaziano tra storia dell’arte, geografia, diritto del turismo e temi legati all’inclusività.
La prova orale mira a valutare le conoscenze linguistiche, con l’obbligo di padroneggiare almeno una lingua straniera.
Infine, la prova tecnico-pratica verterà su una simulazione di visita guidata, da svolgere sia in italiano che in una lingua straniera.
I candidati che supereranno tutte le prove saranno inseriti nell’elenco nazionale delle guide turistiche, gestito tramite una piattaforma digitale centralizzata.
Formazione continua e obblighi professionali
Ovviamente tutti coloro che rientreranno tra gli idonei, dovranno proseguire la propria formazione attraverso la frequentazione di corsi di aggiornamento triennali della durata minima di 50 ore. In caso contrario, il professionista sarà sospeso dall’elenco.
Coloro che saranno “beccati” a fare la guida in modo abusivo rischieranno di incorrere in multe salate, fino a 15 mila euro
Come prepararsi al concorso
Per affrontare le selezioni con successo, è fondamentale iniziare subito la preparazione. Tra le risorse utili troviamo non solo i simulatori di quiz disponibili online, ma anche corsi di formazione specifici per il settore e soprattutto i manuali ad hoc con approfondimenti sulle materie d’esame.
Il concorso nazionale guida turistica rappresenta un tassello cruciale nel processo di modernizzazione del settore turistico italiano. Con una regolamentazione più chiara e un sistema meritocratico di selezione, l’obiettivo è quello di garantire un servizio di qualità e al tempo stesso tutelare il valore delle competenze professionaliL
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti