Per essere aggiornato in merito al concorso pubblico Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 iscriviti al nostro canale Telegram e seguici sui nostri canali social Facebook, Instagram e TikTok!
È stato indetto il Concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 per la copertura di 470 posti di lavoro a tempo indeterminato. Di seguito sono fornite tutte le informazioni utili riguardanti la ripartizione dei posti, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
I 470 posti disponibili sono distribuiti presso varie sedi dell’Agenzia delle Entrate Riscossione in quasi tutta Italia. Il bando ufficiale è consultabile qui.
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 10 settembre 2024. È necessario seguire le istruzioni dettagliate nel bando per la corretta compilazione e invio della domanda.
Il concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 470 addetti alla riscossione. Questi verranno inquadrati nella 3ª Area, 1° Livello – livello retributivo di inserimento professionale – secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali (dalla 1ª alla 3ª) dipendenti da Agenzia delle Entrate – Riscossione, Equitalia Giustizia S.p.A. e Riscossione Sicilia S.p.A. Questo contratto è stato inizialmente stabilito il 28 marzo 2018 e successivamente rinnovato il 15 luglio 2022.
La procedura concorsuale è finalizzata a selezionare candidati che saranno inseriti in un contesto lavorativo caratterizzato da stabilità e opportunità di crescita professionale, all’interno dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’ente preposto alla gestione della riscossione delle imposte e delle altre entrate tributarie e patrimoniali dello Stato e degli enti locali.
I POSTI DA COPRIRE
I posti di lavoro vacanti per il concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 sono ripartiti come segue:
Abruzzo: 5 posti
Basilicata: 10 posti
Calabria: 41 posti
Campania: 105 posti
Emilia Romagna: 21 posti
Lazio: 83 posti
Liguria: 13 posti
Lombardia: 30 posti
Marche: 12 posti
Molise: 4 posti
Piemonte: 13 posti
Puglia: 24 posti
Sardegna: 22 posti
Sicilia: 41 posti
Toscana: 35 posti
Umbria: 5 posti
Veneto: 6 posti
È possibile concorrere per una sola Regione tra quelle elencate, che deve essere specificata nella domanda di partecipazione.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
I concorrenti del concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 devono possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza: Essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure disporre del diritto di soggiorno.
- Diritti civili e politici: Godimento pieno dei diritti civili e politici riferiti al Paese di cittadinanza.
- Condotta lavorativa: Non essere stati licenziati per giusta causa dall’Agenzia delle Entrate o dalle società confluite nella stessa, né aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni pubbliche svolte da Agenzia delle Entrate-Riscossione.
- Conflitto d’interessi: Non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni, come previsto dall’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione nei tre anni precedenti.
Questi requisiti sono essenziali per garantire la conformità dei candidati ai criteri stabiliti dall’ente e la loro idoneità a svolgere le funzioni previste dal ruolo.
REQUISITI SPECIFICI RICHIESTI
Per accedere al concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 per 470 addetti è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi o titolo equiparato:
- Scienze dei servizi giuridici (L-14)
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
- Scienze economiche (L-33)
- Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18)
OPPURE Diploma di laurea nelle seguenti discipline, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge:
- Giurisprudenza
- Scienze Politiche
- Economia e Commercio
OPPURE Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea, secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Non è richiesta esperienza professionale specifica nel settore della riscossione tributi, permettendo così la candidatura anche ai laureati senza esperienza.
LA SELEZIONE
La selezione del concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 sarà effettuata mediante una prova scritta tecnico-professionale, alla quale verranno ammessi tutti i candidati regolarmente iscritti che non avranno ricevuto comunicazione di esclusione.
La prova consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Normativa vigente in materia di riscossione tributi
- Diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario
- Contabilità aziendale
- Organizzazione e gestione aziendale
- Conoscenza informatica e dei principali applicativi
Il punteggio sarà attribuito come segue:
- +0,50 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta mancata
- -0,10 punti per ogni risposta errata
La prova si intende superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.
La selezione sarà gestita tramite Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA.
Per prepararti al meglio al concorso pubblico NLD Concorsi suggerisce il manuale di preparazione: Concorso 470 posti Agenzia delle Entrate Riscossione 2024. Manuale di Teoria + quiz per la preparazione alla prova scritta tecnica-professionale

Per prepararti alla prova scritta tecnico-professionale ti suggeriamo anche il Manuale Quiz Commentati Concorso 470 Agenti di riscossione – Agenzia delle Entrate. Quiz commentati capitolo per capitolo. Quiz

NLD ti permette di acquistare entrambi i volumi ad un prezzo vantaggioso attraverso l’acquisto del nostro kit: Concorso 470 Agenti di Riscossione Agenzia delle Entrate. Kit con Manuale + Quiz commentati

Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti