Bando: Agenzia Cybersicurezza Nazionale 2024 per 45 posti
Per essere sempre aggiornato su tutte le ultime novità sui concorsi pubblici iscriviti al nostro canale Telegram i seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e TikTok!
È stato pubblicato il bando di Concorso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 2024, mirato alla copertura di 45 posti di lavoro.
Il concorso è rivolto a laureati con orientamento giuridico, esperti in vari settori del diritto, per assunzioni a tempo indeterminato e a tempo pieno.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro l’8 agosto 2024.
Di seguito sono riportate tutte le informazioni necessarie sui requisiti richiesti, le modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
I POSTI DA COPRIRE
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha indetto i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di:
A) n. 8 esperti in diritto internazionale e dell’Unione Europea;
B) n. 25 esperti in diritto amministrativo;
C) n. 7 esperti in diritto delle nuove tecnologie;
D) n. 5 esperti in diritto della cybersicurezza.
I REQUISITI GENERICI
Possono partecipare al concorso ACN 2024 per giuristi coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:
-Cittadinanza italiana;
-Godimento dei diritti civili e politici;
-Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
-Condotta incensurabile e assenza di comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere presso l’Agenzia o nei confronti delle istituzioni democratiche, nonché di comportamenti che non garantiscano scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alla sicurezza dello Stato.
I REQUISITI SPECIFICI
In relazione al profilo di esperto, è inoltre necessario possedere i seguenti requisiti specifici:
-Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio minimo di 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG-01 o 22/S); teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); scienze giuridiche (LM SC-GIUR); scienze della politica (LM-62 o 70/S); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); studi europei (LM-90 o 99/S); scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); o altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli. Sono ammessi anche i possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente a quella richiesta, riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati.
Per la partecipazione al concorso di cui alla lettera A), è inoltre richiesta un’esperienza professionale all’estero, di almeno due anni, documentabile e successiva alla laurea, maturata in attività di lavoro subordinato nel campo specifico. L’esperienza biennale può essere valutata anche cumulativamente.
Per la partecipazione al concorso di cui alla lettera D), è inoltre richiesta un’esperienza professionale, anche di tipo autonomo, di almeno due anni, nel campo delle attività ispettive, documentabile e successiva alla laurea. L’esperienza biennale può essere valutata anche cumulativamente.
L’Agenzia nomina una Commissione per ciascun concorso di esperti, oltre a un Comitato test incaricato di predisporre i quesiti a risposta multipla comuni a tutti i concorsi. Ogni Commissione verifica, recepisce e approva le domande predisposte dal Comitato test.
Le prove d’esame, che si terranno a Roma, consisteranno in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nei programmi allegati al bando.
LA PROVA SCRITTA
La prova scritta, che si svolgerà con l’ausilio di strumenti informatici messi a disposizione dei candidati, sarà strutturata come segue:
Test a risposta multipla: composto da 50 domande, suddiviso in tre sezioni per verificare la conoscenza:
-delle materie 1 e 2 dei programmi allegati, comuni a tutti i concorsi (domande da 1 a 20);
-delle materie specifiche previste dai programmi allegati per ciascun concorso (domande da 21 a 40);
-della lingua inglese: livello C1 per il concorso di cui alla lettera A) e livello B2 per i concorsi di cui alle lettere B), C) e D) (domande da 41 a 50).
Il test ha un punteggio massimo di 50 punti.
Quesiti a risposta sintetica: due quesiti da completare nella stessa giornata, subito dopo il test. I quesiti verranno valutati solo per i candidati che supereranno il test e che si posizioneranno secondo i criteri indicati nel bando. Ciascun quesito, sulle materie dei programmi allegati, può ottenere fino a un massimo di 30 punti, per un totale massimo di 60 punti.
La votazione complessiva della prova scritta sarà la somma dei punteggi ottenuti nel test e nei quesiti a risposta sintetica. Gli ammessi alla prova orale riceveranno una comunicazione via PEC.
LA PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate nei programmi allegati e in una conversazione in lingua inglese. Durante il colloquio, potranno essere discusse anche le esperienze di studio e professionali del candidato.
Il colloquio ha l’obiettivo di accertare:
-le conoscenze tecniche;
-la capacità comunicativa ed espositiva;
-la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti;
-la capacità di giudizio critico.
La conversazione in lingua inglese verificherà il livello di conoscenza dell’inglese come strumento di lavoro, in relazione all’orientamento e al programma del concorso specifico:
-per il concorso di cui alla lettera A) è richiesta la conoscenza di livello C1;
-per i concorsi di cui alle lettere B), C) e D) è richiesta la conoscenza di livello B2.
La prova orale sarà valutata con un punteggio massimo di 60 punti e sarà superata dai candidati che otterranno almeno 36 punti. I risultati della prova orale saranno comunicati via PEC a ciascun candidato.
Seguiranno aggiornamenti…
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti