Collegati al gruppo Telegram: puoi sapere tutto ciò che concerne questo nuovo concorso indetto dall’Azienda Sanitaria Locale di Napoli. Di seguito tutti i dettagli.
Nuovo bando di concorso pubblicato per l’assunzione di 14 collaboratori amministrativi presso l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) Napoli 3 Sud.
Si tratta di una nuova e significativa opportunità ideale per coloro che desiderano lavorare nell’ambito della sanità pubblica. I vincitori del concorso saranno distribuiti nelle diverse strutture distribuite sul territorio, sebbene la sede centrale dell’ASL sia Torre del Greco. Potranno partecipare tutti i laureati interessati a ruoli amministrativi nel sistema sanitario, nonché chi possiede competenze linguistiche specifiche. Ecco qualche info in più.
Sommario
ASL Napoli 3 Sud: posti a bando
Il concorso ha messo a bando ben 14 unità destinate a collaboratori amministrativi. Di questi posti disponibili, 2 sono destinati a collaboratori con competenze linguistiche. Una simile decisione dimostra come oggi, in una società multietnica come la nostra, sia fondamentale l’importanza di un supporto multilingue nel contesto sanitario.
Come anticipato, la sede dell’Azienda Sanitaria Locale è Torre del Greco, tuttavia i vincitori potrebbero essere assegnati a varie strutture ospedaliere o amministrative dell’ASL Napoli 3 Sud, che copre numerosi comuni del sud della provincia di Napoli. Quasi sicuramente, alcuni dei vincitori saranno occupati presso il presidio ospedaliero di Nola e presso quello di Castellammare di Stabia, nonché in altre strutture di rilevanza nella zona.
Requisiti per partecipare al concorso
Per ciò che concerne i requisiti, i candidati dovranno possedere sia quelli generali che quelli specifici. Nel primo caso ricordiamo la cittadinanza italiana e il possesso della maggiore età. Nel secondo caso, il riferimento va al possesso di una laurea tra le seguenti discipline: giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, lingue e letterature straniere. Alternativamente andranno bene anche lauree magistrali e specialistiche equipollenti ai sensi di legge a quelle precedentemente elencate. A tal proposito si suggerisce ai candidati di verificare attentamente la corrispondenza del loro titolo di studio con quelli richiesti dal bando.
Come presentare domanda
Il termine ultimo di procedura telematica per la presentazione della domanda scade il 17 novembre 2024. È importante sapere come muoversi all’atto della domanda, seguendo cioè tutte le indicazioni fornite dal bando onde evitare errori o omissioni che potrebbero compromettere la validità della domanda. Tutta la documentazione necessaria dovrà essere inviata utilizzando una casella di posta non certificata, come specificato nel bando.
Le prove e le materie d’esame
Il concorso prevede tre prove: una scritta, una pratica e un colloquio orale. Per quanto attiene alla prova scritta, i candidati affronteranno un test a risposta multipla o sintetica, mirato a verificare le loro conoscenze sulle materie indicate nel bando. Si procede poi con una prova pratica, volta a verificare competenze tecniche dei candidati, come la redazione di atti amministrativi o l’esecuzione di procedure specifiche.
Infine ci sarà una prova orale che riguarderà gli stessi argomenti delle prove precedenti, con una particolare attenzione anche alle competenze informatiche e alla conoscenza della lingua inglese.
Il punteggio massimo attribuibile ai candidati sarà di 100 punti, di cui 30 riservati ai titoli e 70 assegnati per le prove d’esame. Inoltre, è prevista una preselezione qualora il numero di candidature superi le 1.000 unità.
Materie d’esame
Le materie oggetto delle prove d’esame verteranno per la maggiore su argomenti di diritto. Ci saranno elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale, con focus sul Sistema Sanitario Nazionale. Il candidato dovrà approcciarsi poi alla conoscenza e allo studio di altre materie quali: legislazione sanitaria nazionale e regionale, organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle Aziende Ospedaliere, economia sanitaria e infine normativa sul rapporto di lavoro nel pubblico impiego, inclusi contratti, privacy e misure anticorruzione.
Consigli su come prepararsi al concorso
La preparazione per questo concorso è fondamentale ai fini del superamento. Si consiglia pertanto anzitutto l’uso di testi ad hoc, aggiornati e approfonditi su ogni materia. Accanto alla preparazione teorica, sarebbe opportuno esercitarsi con quiz a risposta multipla così da familiarizzare con il formato della prova scritta e migliorare la propria velocità e precisione.
In ultimo, ma non per importanza, si consiglia di dedicare tempo al miglioramento delle proprie competenze linguistiche, soprattutto per affrontare con sicurezza la prova orale, che include anche una parte di inglese.
Aggiornamenti e manuali dei concorsi pubblici
Per chi desidera seguire da vicino tutte le opportunità legate ai concorsi pubblici, è possibile iscriversi ai vari canali informativi disponibili. Tra questi, il canale Telegram può fornire aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti utili.


Inoltre, invitiamo a dare uno sguardo ai manuali specificamente dedicati a questo profilo concorsuale, al fine di garantire una preparazione ottimale.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti