Pubblicato sul sito del MAECI il bando per 313 tirocini curriculari presso le sedi del MAECI all’estero.
I tirocinanti studenti universitari si occuperanno di ricerca, studi, organizzazione di eventi, assistenza al personale e analisi ed elaborazione dei dati utili al Ministero.
Per sapere di più, invece, sul concorso al Ministero degli Affari esteri, clicca qui.
Sommario
Chi può candidarsi?
Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai seguenti corsi di laurea:
– Giurisprudenza;
– Finanza;
– Relazioni internazionali;
– Scienze dell’economia;
– Scienze della politica;
– Scienze delle pubbliche amministrazioni:
– Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
– Scienze economico-aziendali;
– Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– Servizio sociale e politiche sociali;
– Sociologia e ricerca sociale;
– Studi europei;
nel caso di tirocini presso gli IIC:
– Giurisprudenza;
– Scienze giuridiche;
– Antropologia culturale ed Etnologia;
– Archeologia;
– Archivistica e Biblioteconomia;
– Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
– Conservazione e Restauro dei beni culturali;
– Filologia moderna;
– Filologia, Letterature e Storia dell’antichità;
– Finanza;
– Informazione e Sistemi editoriali;
– Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa;
– Lingue e letterature moderne europee e americane;
– Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale;
– Linguistica;
– Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
– Musicologia e beni culturali;
– Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
– Relazioni internazionali;
– Scienze dell’economia;
– Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità;
– Scienza della politica;
– Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– Scienze delle religioni;
– Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
– Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
– Scienze economico-aziendali;
– Scienze filosofiche;
– Scienze Geografiche;
– Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– Scienze storiche;
– Servizio sociale e politiche sociali;
– Sociologia e ricerca sociale;
– Storia dell’arte;
– Studi europei;
– Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
– Teorie della comunicazione;
– Traduzione specialistica e interpretariato;
– Scienze della difesa e della sicurezza;
– Conservazione e restauro dei beni culturali;
Come presentare la domanda per il tirocinio al MAECI?
Le candidature al presente bando possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online al seguente indirizzo https://tirocini.crui.it/ entro il 26 febbraio 2024, ore 17:00.
Tirocinio MAECI: è previsto un compenso?
Per i tirocini è prevista la durata di 3 mesi, prorogabili di un ulteriore mese d’intesa fra la Sede ospitante, il tirocinante e l’Università di provenienza dello studente.
Nel periodo di svolgimento del tirocinio l’impegno richiesto è a tempo pieno.
I tirocini comportano il riconoscimento di almeno 1 credito formativo universitario (CFU) per ciascun mese di attività effettiva.
Ai soli tirocinanti che svolgeranno il tirocinio in presenza presso la Sede di assegnazione spetta un rimborso spese, corrisposto dall’Ateneo di appartenenza, nella misura minima di 300 euro mensili.
L’ammontare dei rimborsi erogati dagli Atenei, però, sarà determinato sulla base della normativa vigente.
La Sede all’estero ospitante, inoltre, può mettere a disposizione dello studente un alloggio gratuito quale beneficio aggiuntivo al rimborso spese previsto.
Tirocinio MAECI: le sedi all’estero
Alle ultime pagine del bando è riportata una tabella che indica tutti i paesi in cui è possibile svolgere il tirocinio, la modalità di svolgimento dello stesso (se in presenza o a distanza), la lingua richieste, il numero di posti e se è disponibile l’alloggio gratuito per i tirocinanti.
Per il bando e la relativa tabella, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti