Ottima opportunità per tutti coloro che vivono o comunque distano poco dal Comune di Foggia. L’ente locale ha infatti indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 97 dipendenti a tempo indeterminato e pieno. Essendo vari i profili interessati, sia i diplomati che i laureati avranno modo di informarsi e presentare domanda per entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Le posizioni aperte sono variegate e comprendono ruoli nelle aree degli istruttori, dei funzionari e degli operatori esperti.
I candidati che supereranno le selezioni avranno accesso a un’occupazione stabile con tutte le garanzie previste dal contratto collettivo nazionale: collegati al gruppo Telegram per avere le info su questo e altri concorsi in tempo reale. Ecco di seguito tutti i dettagli
Sommario
Profili disponibili, funzioni e riserve
Il bando mette a disposizione quasi cento posti in dovere aree. I candidati dovranno pertanto vantare conoscenze e competenze specifiche in base all’area tematica. Tutti i posti sono a tempo indeterminato e full-time, con un impegno settimanale di 36 ore. Di seguito, un riepilogo delle posizioni aperte:
- Istruttore Amministrativo (16 posti): supporto nella gestione amministrativa dell’ente.
- Istruttore Tecnico – Geometra (9 posti): progettazione e gestione del territorio.
- Istruttore Contabile (17 posti): gestione delle attività finanziarie e contabili.
- Istruttore Informatico (6 posti): gestione e supporto dei sistemi informatici.
- Istruttore Agente di Polizia Locale (18 posti): sicurezza pubblica e vigilanza.
- Funzionario Assistente Sociale (16 posti): supporto alle persone e famiglie in difficoltà.
- Operatore Esperto (15 posti): funzioni esecutive di supporto operativo.
Riserve di posti
Il bando stabilisce delle riserve di posti per determinate categorie. Ne sono interessati i volontari delle forze armate, riserva valida per tutti i profili, a vantaggio di chi ha prestato servizio militare e operatori del Servizio Civile Universale, riserva invece applicabile solo per i profili di Istruttore Amministrativo, Geometra e Operatore Esperto.
Requisiti di partecipazione
Per accedere al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti generali, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di un paese UE.
- Età minima di 18 anni.
- Titolo di studio: diploma di scuola secondaria per i profili di istruttore; laurea per il ruolo di funzionario assistente sociale; licenza media per il profilo di operatore esperto.
- Idoneità psico-fisica.
- Assenza di condanne penali.
Per alcuni profili, sono richiesti requisiti specifici come, ad esempio, la patente di guida B per gli agenti di Polizia Locale e l’iscrizione all’albo professionale per i Funzionari Assistenti Sociali.
Prove d’esame e materie di concorso
Il concorso prevede un’unica prova scritta specifica per ogni profilo, composta da domande a risposta multipla o quesiti a risposta aperta su materie attinenti il ruolo. I principali argomenti includono:
- Istruttore Amministrativo: diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali.
- Istruttore Tecnico – Geometra: progettazione, normativa urbanistica, uso di software CAD.
- Istruttore Contabile: contabilità pubblica, finanza degli enti locali.
- Istruttore Informatico: reti, sicurezza informatica, database.
- Agente di Polizia Locale: diritto penale, codice della strada.
- Funzionario Assistente Sociale: legislazione sociale, interventi di assistenza.
- Operatore Esperto: procedure amministrative esecutive.
Inoltre, i candidati dovranno dimostrare competenze linguistiche di inglese e abilità informatiche di base. Per il profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale, è prevista una prova di efficienza fisica, che valuterà la resistenza cardiovascolare, la forza muscolare e l’agilità.
Come prepararsi
I candidati dovranno vantare conoscenze approfondite nelle materie d’esame perché ci si aspetta una spietata concorrenza. Per questo si consiglia l’esercitazione sulle simulazioni dei quiz e la partecipazione di corsi ad hoc. In particolare però sarebbe opportuno acquistare i manuali specifici, come quello disponibile qui di seguito per avere uno schema preciso e mirato circa le nozioni utili al superamento del concorso.
Per coloro che sanno studiare in gruppo, anche confrontarsi con altri candidati, potrebbe essere d’aiuto, in quanto si sviluppano esperienze e strategie di studio efficaci alla propria preparazione.
Come presentare domanda e scadenza
La domanda si presenta solo previo possesso di SPID e PEC attraverso il Portale inPA (www.inpa.gov.it). Per la buona riuscita della domanda andrà corrisposta una tassa di partecipazione di 10 euro tramite il sistema PagoPA, e si consiglia di conservare la ricevuta. Il termine ultimo per presentare la domanda è fissato al 27 novembre.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti