Nuovi Concorsi Ministero dell’Interno: resta sintonizzato sul nostro gruppo Telegram, per non perderti tutte le novità dei bandi in arrivo da qui a breve.
Il Ministero dell’Interno recluterà nel triennio 2024-2026 oltre 1.900 posti disponibili per diplomati, laureati e candidati con licenza media. Le assunzioni riguarderanno ruoli chiave nelle Aree dei funzionari, degli assistenti e degli operatori. Di seguito tutti i dettagli sui nuovi bandi, requisiti e modalità di partecipazione.
Sommario
Assunzioni previste nel triennio 2024-2026 secondo il PTFP
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) del Ministero dell’Interno ha stabilito l’assunzione di 1.948 unità distribuite nel corso di tre anni. Per l’anno 2024 saranno assunti 58 Viceprefetti Aggiunti, 70 funzionari, 15 operatori e 820 assistenti.
L’anno 2025 vedrà l’assunzione di 72 Viceprefetti Aggiunti, 255 Funzionari, 241 Assistenti e 15 Operatori. Infine nel 2026 ci saranno 44 Viceprefetti Aggiunti, 153 Funzionari, 190 Assistenti, 15 Operatori.
A queste si aggiungeranno ulteriori assunzioni derivanti da autorizzazioni pregresse e nuovi DPCM, che potrebbero ampliare il numero di posti disponibili.
Modalità di reclutamento, profili richiesti e requisiti
Le assunzioni avverranno tramite diverse modalità, in linea con la riforma della Pubblica Amministrazione:
- Concorsi pubblici
- Procedure selettive della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), per profili dirigenziali.
- Scorrimento delle graduatorie di concorsi precedenti (es. RIPAM).
- Liste di collocamento attraverso i Centri per l’Impiego.
- Mobilità interna tra amministrazioni per incarichi temporanei fino a tre anni.
Il Ministero prevede inoltre concorsi specifici per le categorie protette, in conformità alla legge 407/1998.
Profili richiesti e requisiti
I bandi saranno rivolti a candidati con differenti livelli di istruzione. Per i funzionari saranno richiesti alternativamente laurea triennale, specialistica o magistrale. Per gli assistenti basterà un diploma di scuola secondaria superiore, mentre per gli operatori basta l’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Tutti i candidati dovranno soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, come cittadinanza italiana, maggiore età e godimento dei diritti civili e politici.
Bandi e prove concorsuali, come prepararsi
I nuovi concorsi del Ministero dell’Interno seguiranno il regolamento semplificato introdotto dalla recente riforma dei concorsi pubblici. Potrebbe essere prevista una sola prova scritta come previsto dal Decreto PA 2023 e verterà su materie come diritto amministrativo, diritto costituzionale, inglese e informatica. Alternativamente potrebbe essere inclusa anche la possibilità di un colloquio orale per la valutazione delle competenze giuridiche, informatiche e linguistiche.
Come prepararsi
Ecco alcune strategie per affrontare la preparazione ai concorsi del Ministero. Anzitutto si consiglia di comprare manuali specifici, che ovviamente saranno disponibili appena uscito il bando. In alternativa si può iniziare ad usare batterie di quiz simulatori nonché a seguire corsi di preparazione, disponibili sia online che in presenza, con focus sulle materie d’esame.
Ricordiamo infine che i bandi saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno, in Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi ed Esami, ed infine sul portale inPA, dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti