Sommario
REQUISITI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 350 POSTI
- Cittadinanza italiana;
- Godimento di diritti politici;
- Età non superiore a 26 anni o età non superiore a 37 anni per il personale volontario del corpo nazionale dei vigili del fuoco iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi;
- Possesso di requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Min. dell’Interno 04/11/19 n.166 (e successive modificazioni);
- Possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Possesso di qualità morali e di condotta di cui all’art.26 della legge del 01/02/1993 n.53; comma 6 del dls 30/03/2001 n.165.
Non possono partecipare al concorso:
- Coloro i quali sono stati espulsi dalle forze armate o simili;
- Coloro i quali abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo;
- Coloro i quali sono stati sottoposti a misura di prevenzione;
- Coloro i quali sono stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una PA o decaduti da un impiego statale.
Concorso Vigili Del Fuoco: la domanda
La domanda dovrà essere inviata attraverso il portale inPA o attraverso il portale concorsi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali CIE o SPID. La domanda è compilabile dal 21 Giugno al 20 Luglio 2024.
Come si svolgerà il concorso?
la selezione prevederà tre prove:
- Prova pre-selettiva;
- Prove motorio-attitudinali;
- Valutazione dei titoli.
Prova pre-selettiva
Consiste nella corretta compilazione di domande a risposta multipla circa le seguenti materie:
- Storia dell’Italia dal 1861 ad oggi;
- Elementi di fisica e chimica ;
- Quesiti di tipo logico- deduttivo e analitico;
- Informatica e lingua inglese
- Le prove motorio-attitudinali sono finalizzate ad accertare la capacità di forza, di resistenza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di Vigile del fuoco. Ciascuna prova motorio-attitudinale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30. Le prove sono descritte nell’Allegato A del bando.
- La valutazione dei titoli, riguarderà i titoli citati nell’Allegato B del bando e potrà assegnare fino a 5 punti aggiuntivi. I punteggi dei titoli non sono cumulabili tra loro.
Prove Motorio-Attitudinali
I candidati al concorso Vigili del Fuoco verranno valutati sulla base di prove motorio-attitudinali sono dirette ad accertare il possesso dell’efficienza fisica, capacità di forza, di resistenza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco. Ciascuna prova motorio-attitudinale si intende
superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30. Le prove sono descritte nell’Allegato A del bando.
Valutazione dei Titoli
La valutazione dei titoli è basata su criteri specifici riportati nell’allegato B del bando e contribuisce fino a un massimo di 5 punti al punteggio finale. I titoli valutabili includono:
- Esperienze lavorative e di servizio rilevanti;
- Certificazioni e qualifiche professionali;
- Titoli di studio aggiuntivi rispetto ai requisiti minimi;
- Eventuali altri titoli preferenziali specificati nel bando;
- I titoli devono essere dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso e posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Titoli non dichiarati nella domanda non saranno presi in considerazione.
NLD Concorsi ha predisposto il Manuale Concorso 350 Vigili del fuoco Teoria + Quiz per la prova preselettiva, per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare la prova concorsuale.
Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta esercizi e/o quiz di verifica suddivisi per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie. Si consiglia, quindi, di esercitarsi Capitolo per Capitolo, affiancando via via lo studio alle soluzioni dei quiz.
Il Manuale consente l’accesso ad un’estensione online, consultabile con apposita password, per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d’esame.

Rimani aggiornato seguendoci sui nostri gruppi social e su Telegram:
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti