Concorso Agenzia delle Dogane 2025 per 400 Assistenti diplomati: Bando in arrivo, se hai bisogno di rimanere sempre aggiornato su questo importante concorso, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale.

Il 2025 si apre con una promettente opportunità per i diplomati italiani: l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha annunciato un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 400 assistenti amministrativi. Questo bando rappresenta un’occasione significativa per coloro che desiderano entrare nel mondo della pubblica amministrazione, contribuendo alle attività cruciali dell’ADM.
Sommario
Agenzia delle Dogane, contenuto del bando e distribuzione dei posti
L’annuncio ufficiale del concorso è atteso per gennaio 2025, con l’obiettivo di coprire 400 posizioni nell’Area degli assistenti. Questi ruoli rientrano nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024-2026 dell’ADM, che mira a rafforzare le strutture amministrative e operative dell’Agenzia.
Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) delle funzioni centrali 2019-2021 prevede che i candidati per l’Area degli assistenti debbano possedere almeno un diploma di scuola secondaria superiore. I posti disponibili saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale, garantendo un ampio accesso ai candidati di ogni regione.
Modalità di selezione per 400 assistenti ADM
Il concorso si svolgerà con modalità semplificate, introdotte dalle recenti riforme dei concorsi pubblici. È probabile che la selezione segua il modello dell’ultimo concorso per assistenti dell’ADM, che prevedeva una prova selettiva unica composta da 50 domande a risposta multipla, suddivise in 10 quesiti su elementi di diritto pubblico, 20 quesiti su fini istituzionali, compiti e ordinamento dell’ADM, 10 quesiti sulla normativa relativa al rapporto di pubblico impiego, 5 quesiti sulle conoscenze informatiche di base e 5 quesiti sulla lingua inglese.
Questa struttura potrebbe essere confermata anche nel nuovo bando, con eventuali aggiornamenti specifici per riflettere le nuove esigenze operative dell’ADM.
Materie d’esame e preparazione
Le materie dettagliate del concorso saranno specificate nel bando ufficiale. Tuttavia, basandosi sulle prove precedenti, i candidati dovrebbero concentrarsi su diritto pubblico, con un focus particolare sui principi costituzionali e amministrativi. Consigliamo altresì di studiare la normativa dell’ADM, inclusi fini istituzionali e compiti specifici dell’Agenzia. Un piccola attenzione va anche ad informatica e lingua inglese, entrambi almeno a livello base.
Ovviamente per ora sono sono supposizioni, in assenza di bandi. Non appena sarà pubblicato, le principali case editrici specializzate rilasceranno manuali e simulazioni per supportare i candidati nella preparazione. È consigliabile iscriversi a corsi online o utilizzare simulatori di quiz per esercitarsi efficacemente.
Candidatura e futuri aggiornamenti
I dettagli sulla presentazione delle domande saranno resi noti nel bando ufficiale, ma come per i concorsi precedenti, è previsto l’uso della piattaforma inPA, il portale nazionale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
I candidati dovranno registrarsi utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS e compilare il modulo online. La presentazione della domanda richiederà il versamento di un contributo di partecipazione tramite il sistema PagoPA. È essenziale prestare attenzione alle scadenze, che saranno indicate chiaramente nel bando.
Il bando ufficiale sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito dell’Agenzia delle Dogane, oltre che sulla piattaforma inPA. Per rimanere aggiornati, è consigliabile iscriversi a newsletter gratuite dedicate ai concorsi pubblici o unirsi a gruppi Telegram specifici, come quello dedicato ai concorsi ADM.
Questo concorso rappresenta una straordinaria opportunità per i diplomati italiani di avviare una carriera stabile e significativa all’interno di un’istituzione centrale come l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I candidati interessati sono invitati a monitorare costantemente gli aggiornamenti e a prepararsi con dedizione, sfruttando ogni risorsa disponibile.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti