Si cercano nuovi Operatori nei CPI di Milano. È quanto risulta dalla Gazzetta ufficiale del 25 ottobre 2022 che contiene un bando di concorso per nuove assunzioni a Milano. Si tratta di un bando pubblicato dalla Città metropolitana di Milano per l’assunzione di 120 posti complessivi a tempo pieno e indeterminato, di Operatore del Mercato del Lavoro – Cat. C1. Se ti interessano i nuovi concorsi a Milano, continua a leggere questo articolo.
Concorso Centri impiego Milano: 120 posti per diplomati – Chi può partecipare al Concorso Centri impiego Milano
Per partecipare al nuovo bando di concorso per l’assunzione di 120 unità di personale, si richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, per ottenere punteggio aggiuntivo, in fase di domanda si possono indicare eventuali esperienze lavorative concluse o in essere presso altri CPI.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, mediante iscrizione on-line, utilizzando l’apposita procedura accessibile al seguente link: cittametropolitana.mi.it.
Concorso Centri impiego Milano: 120 posti per diplomati – Concorso CPI Milano 2022: le prove
La selezione ha l’obiettivo di accertare l’attitudine del candidato a svolgere le funzioni richieste dal profilo professionale, rispetto al contesto organizzativo dell’Ente. Gli esami consisteranno in una prova scritta e una prova orale.
Gli esami potranno essere preceduti da un’eventuale prova preselettiva, qualora il numero degli iscritti sia superiore a 600. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta quei candidati che, superata la preselezione, si siano utilmente collocati nei primi 500 posti.
Si ritiene che la preselettiva possa essere vertente sia sulla logica, sui quesiti situazionali e sulle materie indicate dal bando.
Concorso Centri impiego Milano: 120 posti per diplomati – La prova scritta
La prova scritta potrà essere a contenuto teorico o teorico-pratico (trattazione di un tema, elaborato teorico-pratico o quesiti a risposta sintetica aperta e/o a risposta multipla chiusa).
Le materie della prova scritta sono le seguenti:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, diritto di accesso e documentazione amministrativa (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000);
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento alle disposizioni sulle Province e sulle Città metropolitane (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. e L. 56/2014);
- elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 150/2015 e al D.L. 4/2019 convertito in L. 26/2019, alle LL.RR. 22/2006, 30/2015 e 9/2018;
- elementi della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento delle persone con disabilità, con particolare riferimento alla L. 68/1999 e L.R. 13/2003;
- nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese forniti dai Centri per l’Impiego, come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 dell’11/01/2018;
- elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento a teorie e tecniche per l’analisi e la valutazione delle soft skill e delle competenze tecnico professionali
- nozioni fondamentali in materia di tutela della privacy (Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR e Codice in materia di protezione dei dati personali);
- nozioni in materia di trasparenza amministrativa, anticorruzione e codici di comportamento (D. Lgs. 33/2013 e s.m.i., L. 190/2012 e D.P.R. 62/2013).
Concorso Centri impiego Milano: 120 posti per diplomati – Come prepararsi al concorso CPI Milano
Per la preparazione si consiglia lo studio delle materie aggiornate e riportate nel bando di concorso cercando di focalizzare l’attenzione anche sulla normativa speciale prevista dal bando, ad esempio nelle leggi regionali.
Con l’acquisto del manuale qui di seguito riportato, si avrà accesso all’area online in cui sono inserite – gratuitamente – la normativa specifica della Città metropolitana di Milano.
Preparati con il nostro manuale

Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti