Concorso Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per l’assunzione di 44 unità da plasmare tra ruoli di tecnici e di amministrativi. Vediamo insieme tutti i dettagli, ma prima di scoprire i requisiti di accesso ti suggeriamo tutti nostri gruppi social per non perderti le novità del momento: ecco le pagine TikTok, Instagram, Facebook e di iscriverti al gruppo Telegram.

Il Friuli Venezia Giulia ha esigenza di reclutare 44 figure professionali a tempo pieno e indeterminato. Questo bando rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a lavorare nel settore pubblico, in ruoli amministrativi ed economico-tecnici di alto profilo. La data ultima per presentare la domanda è fissata per il 3 febbraio 2025 alle ore 12:00. Pertanto, i candidati interessati dovrebbero prestare attenzione ai dettagli del bando e prepararsi adeguatamente per le prove previste.
Sommario
Concorso Friuli: profili disponibili e caratteristiche dei ruoli
Il bando suddivide i 44 posti in quattro distinti profili professionali: 20 posizioni per assistenti amministrativi economici (categoria C1), 10 per specialisti amministrativi economici (categoria D1), 7 per specialisti tecnici in ambito geologico/chimico (categoria D1) e 7 per specialisti tecnici in ambito naturalistico/biologico (categoria D1). Tutte le posizioni garantiscono contratti a tempo indeterminato, con retribuzioni lorde annuali comprese tra €20.344 per i profili C1 e €22.724 per i profili D1, oltre a eventuali incentivi previsti dalla contrattazione collettiva regionale.
Le mansioni variano in base al profilo scelto: gli assistenti amministrativi economici svolgeranno compiti di natura amministrativa e contabile, mentre gli specialisti amministrativi si occuperanno di gestione economica avanzata e analisi finanziarie legate ai progetti regionali. I profili tecnici, invece, si concentreranno su attività specialistiche, quali analisi geologiche, monitoraggi ambientali e gestione della biodiversità, con particolare attenzione alla normativa regionale e nazionale.
Sono 4 i bandi per ogni singolo profilo e precisamente: Assistenti Amministrativi Economici, Specialisti Amministrativi, Specialisti Tecnici Geologico/Chimico e Specialisti Tecnici Naturalistico/Biologico.
Requisiti di partecipazione e struttura d’esame
Per accedere al concorso, i candidati devono possedere requisiti generali quali la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica all’impiego. Inoltre, è essenziale l’assenza di condanne penali che risultino incompatibili con l’assunzione in un’amministrazione pubblica. A seconda del profilo, sono richiesti diversi livelli di qualificazione: per i ruoli di assistente amministrativo economico è sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore, mentre per i profili D1 è necessaria una laurea specifica nell’ambito tecnico o amministrativo.
Struttura del concorso
Il concorso si articola in due prove principali per ognuno dei profili: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, suddivisa per ciascun profilo, prevede quesiti a risposta multipla sulle materie attinenti al ruolo, consultabili ai rispettivi bandi. Ad esempio, i candidati al profilo C1 dovranno affrontare domande relative alla normativa amministrativa e contabile, mentre i profili tecnici D1 saranno valutati su discipline quali la geologia, la biologia o l’ecologia regionale. Ovviamente si accede alla prova orale, previo superamento dello scritto con un punteggio minimo di almeno 21/30.
La prova orale verte sulle stesse materie oggetto della prova scritta, con l’aggiunta della valutazione delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese, con un livello minimo richiesto pari al B1. Anche in questo caso, per superare la prova occorre aver totalizzato almeno 21/30.
Come presentare la domanda e come studiare
Le domande di partecipazione al Concorso Friuli Venezia Giulia devono essere inviate esclusivamente tramite il portale ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, utilizzando un’identità digitale (SPID, CNS o CRS). Tra i documenti richiesti figurano un curriculum vitae aggiornato, una copia di un documento di identità valido e dichiarazioni autocertificate relative ai requisiti di partecipazione. È importante sottolineare che non è previsto il pagamento di alcuna tassa di iscrizione.
Preparazione alle prove del Concorso Friuli
Considerata la complessità delle materie e l’importanza di ottenere un buon punteggio, è consigliabile adottare una strategia di studio strutturata. Risorse come simulatori di quiz, corsi online e manuali specifici per ciascun profilo possono rivelarsi strumenti essenziali per una preparazione efficace. Inoltre, la conoscenza approfondita della normativa regionale del Friuli Venezia Giulia rappresenta un aspetto cruciale per i profili tecnici e amministrativi.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti