Collegati al gruppo Telegram dedicato al concorso INPS: troverai tutte le informazioni necessarie per affrontare nel miglior modo questo nuovo percorso.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha intenzioni da qui a breve di indire nuovi concorsi per oltre 1.500 posti entro il mese di dicembre. Questo ambizioso progetto si inserisce nell’attuazione delle disposizioni del D.l. 62/2024 e del D.lgs. 63/2024, con l’obiettivo di rafforzare l’organico dell’ente e migliorare la gestione dei servizi a supporto dei cittadini.
Sommario
Un piano di reclutamento strategico
Dopo il recente concorso per l’assunzione di 1.069 medici, l’INPS prosegue con un nuovo ciclo di selezioni per diverse figure professionali, tra cui:
- Ispettori di vigilanza.
- Funzionari amministrativi.
- Funzionari sanitari, psicologi e assistenti sociali.
- Professionisti legali.
- Dirigenti di livello non generale.
Questo programma di reclutamento, che rientra nel Piano triennale dei fabbisogni di personale (2024-2026), mira a garantire una maggiore efficienza nell’erogazione dei servizi, in linea con le nuove responsabilità attribuite all’ente.
Il Piano triennale 2024-2026 prevede un totale di 6.808 assunzioni, distribuite come segue:
- 2024: 4.552 posti, di cui 3.715 tramite concorso pubblico.
- 2025: 1.154 posti, con 1.145 selezioni pubbliche e 5 mediante corso-concorso della SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione).
- 2026: 1.102 posti, con 1.094 assunzioni da concorso pubblico e 7 tramite SNA.
Questa pianificazione risponde all’esigenza di rinnovare l’organico dell’ente, colmando le carenze e affrontando le nuove attività richieste dai decreti legislativi citati.
I dettagli del bando
Secondo quanto comunicato dall’INPS, le nuove assunzioni previste entro il 2024 includono:
- 403 posti per Ispettori di vigilanza, con contratto a tempo indeterminato.
- 142 posti per Funzionari amministrativi, con compiti di gestione e supporto alle attività istituzionali.
- 920 posti per Funzionari sanitari, di cui 781 destinati a psicologi e assistenti sociali.
- 16 posti per professionisti legali, destinati a fornire consulenza giuridica interna.
- 15 posti per dirigenti non generali, finalizzati al rafforzamento delle attività di direzione.
Nuove funzioni per il personale sanitario
Una delle principali novità introdotte dai decreti riguarda l’assunzione di 1.069 medici di primo livello, che saranno impegnati in attività medico-legali. Questo rafforzamento mira a migliorare la gestione delle verifiche sulle condizioni di disabilità, un’area strategica per l’INPS.
Parallelamente, i funzionari sanitari, con particolare attenzione a psicologi e assistenti sociali, avranno un ruolo chiave nel supporto alle famiglie e alle persone in condizioni di fragilità.
Modalità di partecipazione
I bandi di concorso saranno pubblicati a breve sul sito ufficiale dell’INPS e nella Gazzetta Ufficiale. Per partecipare, sarà necessario:
- Utilizzare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per autenticarsi sulla piattaforma.
- Disporre di una PEC (Posta Elettronica Certificata) per l’invio della candidatura.
- Redigere il proprio curriculum vitae secondo il format richiesto dal bando.
Come prepararsi al concorso
Per chi desidera partecipare, è fondamentale iniziare la preparazione con largo anticipo. Ecco alcuni consigli utili. Anzitutto esistono piattaforme online che offrono simulatori per esercitarsi sulle materie dei concorsi pubblici. Ci sono poi i corsi di formazione online ideali per approfondire i contenuti richiesti dal bando, come diritto amministrativo, legislazione sociale e tecniche di vigilanza. Infine ma non per importanza ci sono i manuali specifici, disponibili per ogni area professionale, forniscono una preparazione completa e mirata.



Il Concorso Funzionari INPS 2024 rappresenta una straordinaria occasione per entrare a far parte di uno degli enti più importanti del Paese. Con una varietà di profili disponibili e contratti a tempo indeterminato, questa iniziativa offre una carriera stabile e stimolante nel settore pubblico.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti