Concorso bandito dalla Giunta regionale della Calabria: 54 i posti disponibili per personale altamente qualificato da inserire nell’area funzionari a tempo pieno e indeterminato.
I posti sono così ripartiti tra i diversi profili previsti:
– 19 per il profilo di Auditor (Codice 01);
– 5 per il profilo di Funzionario tecnico agroforestale (Codice 02);
– 5 per il profilo di Funzionario statistico (Codice 03);
– 5 per il profilo di Specialista nella comunicazione (Codice 04);
– 20 per il profilo di Funzionario informatico- Analista Programmatore (Codice 05).
Termine massimo per poter presentare le candidature il 26 gennaio 2024, ore 23.59.
Sommario [nascondi]
I REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di specifici titoli di studio in relazione ai singoli profili professionali:
Auditor (Codice 01):
- Laurea (L): L-9 Ingegneria industriale; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-77 Scienze economiche aziendale; LM-82 Scienze statistiche; LM83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LMG-1 Giurisprudenza, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario Tecnico Agroforestale (Codice 02):
- Laurea (L): L-2 Biotecnologie; L-25 Lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-32 Lauree in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-60 Scienze della natura; LM69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, o titoli equiparati secondo la normativa vigente, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario Statistico (Codice 03):
- Laurea (L): L-41 Statistica; L-33 Scienze economiche; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-35 Scienze matematiche, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-40 Matematica; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Specialista nella Comunicazione (Codice 04):
- Laurea (L): L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario informatico – Analista programmatore (Codice 05)
- Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM40 Matematica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
LE PROVE D’ESAME
Il concorso prevede, per tutti i profili professionali, una prova scritta e una successiva valutazione dei titoli.
- La prova scritta, distinta per codici di concorso, consiste in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e prevede:
A) 25 quesiti volti ad accertare le conoscenze dei candidati nelle seguenti materie:
Auditor (Codice 01):
– Diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale;
– Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del pubblico impiego;
– Normativa comunitaria e statale in materia di appalti pubblici;
– Normativa comunitaria, statale e regionale in materia di fondi strutturali, aiuti di stato e aiuti in regime de minimis, con particolare riferimento alle attività di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati;
– Regolamenti dell’Unione Europea recanti disposizioni comuni e specifiche FONDI SIE e relativi regolamenti UE delegati e di esecuzione, riferiti al periodo di programmazione 2014/2020 e al periodo di programmazione 2021/2027, Regolamenti (Ue) 2021/1057, 2021/1058, 2021/1059, 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
– Ordinamento della Regione Calabria;
– Elementi di contabilità ed economia pubblica;
– Conoscenza della lingua inglese che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del QCER;
– Conoscenza informatica di base.
Funzionario tecnico agroforestale (Codice 02):
– Agronomia;
– Ecologia agraria e sistemi colturali;
– Riassetto del territorio;
– Modalità di prevenzione degli incendi;
– Legge Sila (Legge Sila, n. 230, del 12 marzo 1950);
– Riforma della politica europea con particolare riferimento agli effetti sull’ambiente;
– Agricoltura biologica;
– Sistema irriguo calabrese (Legge Regionale 10 agosto 2023, n. 39);
– Ordinamento della Regione Calabria;
– Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del pubblico impiego;
– Conoscenza della lingua inglese che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del QCER;
– Conoscenza informatica di base.
Funzionario statistico (Codice 03):
– Statistica, inferenza statistica, analisi statistiche dei sistemi energetici nazionali e comunitari;
– Statistica economica e ricerca operativa
– Analisi statistica dei dati;
– Teoria e calcolo delle probabilità,
– Tecnica di indagine statistica;
– Sistema statistico nazionale;
– Ordinamento della Regione Calabria;
– Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del pubblico impiego;
– Conoscenza della lingua inglese che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del QCER;
– Conoscenza informatica di base.
Specialista nella comunicazione (Codice 04):
– Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;
– Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social;
– Teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico;
– Legge 7 giugno 2000 n. 150 concernente disciplina delle attività d’informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
– Teoria e tecnica della comunicazione;
– Ordinamento della Regione Calabria;
– Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del pubblico impiego (d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.);
– Conoscenza della lingua inglese che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del QCER;
– Conoscenza informatica di base.
Funzionario informatico- Analista Programmatore (Codice 05):
– Sistemi operativi e tecnologie open source;
– Principali strumenti di Project Management e best practice internazionali ITIL;
– Tecnologie di cloud computing;
– Networking: tecnologie e protocolli di rete relativamente a LAN, WAN e MAN, infrastrutture, tecnologie e topologie di rete;
– Elementi di sicurezza informatica: analisi delle minacce, analisi delle vulnerabilità, misure di protezione;
– Metodologie per l’integrazione di basi di dati e la cooperazione applicativa, interoperabilità tra sistemi;
– Componenti architetturali, progettazione, analisi, sviluppo di sistemi hw/sw;
– Codice della privacy e misure minime di sicurezza;
– Codice dell’Amministrazione Digitale;
– Regole tecniche AgID;
– Ordinamento della Regione Calabria;
– Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del pubblico impiego (d.lgs.165/2001 e ss.mm.ii.);
– Conoscenza della lingua inglese che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del QCER.
B) 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale, nelle materie comuni a tutti i profili;
Per ciascun profilo, a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
C) 7 quesiti situazioni relativi a problematiche organizzative e gestionali.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova scritta si considera superata conseguito il punteggio di 21/30.
Terminata la prova scritta, la Commissione giudicatrice valuterà i titoli solo nei confronti dei candidati che hanno superato la prima prova, assegnando un massimo di 10 punti.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda – che può essere presentata per ciascuno dei codici di concorso – deve necessariamente essere inviata per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format di candidatura presente sul Portale “inPA” al sito https://www.inpa.gov.it/.
Per poter concorrere, deve essere versata, a pena di esclusione, la quota di 10,00€, secondo le indicazioni riportate sul Portale.
Ricordiamo inoltre che, qualora il candidato intenda candidarsi per più codici di concorso, deve versare una quota per ciascun codice concorsuale.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti