Nuovo Concorso OSS Campania: di seguito ti sveliamo tutto quello che devi sapere si questa strabiliante opportunità di carriera. Ma prima di proseguire, se hai bisogno di rimanere sempre aggiornato su ogni news di bandi, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram.

Il Concorso Unico Regionale per Operatori Socio Sanitari (OSS) in Campania 2025 è ufficialmente iniziato con la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale. Questo concorso rappresenta un’importante occasione per chi desidera entrare a far parte del Sistema Sanitario Regionale campano, con ben 1.274 posti a tempo indeterminato disponibili. Scopriamo tutti i dettagli su come partecipare, i requisiti e le modalità di svolgimento del concorso.
Sommario
Concorso OSS Campania, posti disponibili e distribuzione territoriale
Il Concorso OSS Campania si articola su due aree territoriali. Ognuna di esse interessa un’azienda sanitaria capofila che sarà poi responsabile della gestione del processo selettivo. Ecco di seguito la due macro aree:
- Area 1: Capofila ASL Napoli 1 Centro, con 737 posti.
Include ASL Napoli 2 Nord, ASL Napoli 3 Sud e le principali aziende ospedaliere napoletane: A.O.R.N. A. Cardarelli, A.O. Colli, I.R.C.C.S. Pascale, A.O.R.N. Santobono Pausilipon, A.O.U. Federico II e A.O.U. L. Vanvitelli. - Area 2: Capofila ASL Salerno, con 537 posti. Include ASL Salerno, ASL Avellino, ASL Benevento e altre strutture sanitarie regionali.
Requisiti di partecipazione
Per accedere al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti. Anzitutto il Titolo di studio, ovvero almeno licenza di scuola media inferiore. Occorre poi aver conseguito una Qualifica OSS, un corso cioè riconosciuto e certificato per Operatori Socio Sanitari. Per quanto concerne i requisiti generali, sono i classici da concorso, ovvero:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica al lavoro.
Non è previsto alcun limite di età per partecipare, purché siano soddisfatti i requisiti sopra indicati.
Prove e struttura del concorso, come prepararsi
Il concorso si compone di tre fasi principali:
- Valutazione dei titoli (40 punti).
- Prova scritta (30 punti).
- Prova orale (30 punti).
Prova scritta
La prova consiste in un test a risposta multipla, con domande estratte da una banca dati ufficiale che sarà pubblicata sui siti delle aziende capofila. Le materie includono:
- Elementi di legislazione sociale e sanitaria.
- Organizzazione del lavoro socio-sanitario.
- Assistenza alla persona.
- Anatomia e fisiologia umana.
Il punteggio minimo per superare la prova scritta è 21/30.
Prova orale
La prova orale verterà su:
- Metodologia del lavoro socio-sanitario.
- Elementi di primo soccorso.
- Assistenza nelle cure igieniche e nei trasporti.
- Comunicazione con assistiti e caregiver.
- Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Verranno inoltre valutate:
- Conoscenza della lingua inglese.
- Competenze informatiche di base.
Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare la prova è 21/30.
Riserve di posti
Il bando prevede una riserva fino al 50% dei posti per:
- Personale con esperienza pregressa documentata.
- Candidati che soddisfano requisiti specifici stabiliti dalla normativa regionale.
I candidati che intendono beneficiare della riserva devono allegare la documentazione richiesta durante l’invio della domanda.
Prepara il tuo percorso di studio, monitora i siti istituzionali e rimani aggiornato per non perdere news e nel frattempo iscriviti alla pagina Instagram e a quella Facebook e avere aggiornamenti in tempo reale. Scarica inoltre il bando ufficiale per ogni altra delucidazione.
Come prepararsi
Se ti stai domandando cosa studiare e come prepararti, sappi che per affrontare al meglio le prove del concorso, è consigliabile scaricare la banca dati ufficiale, una volta pubblicata. Acquista anche manuali specifici per questo Concorso OSS Campania, come quello di seguito che copre tutte le materie richieste.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale dedicato https://aslsalerno.iscrizioneconcorsi.it
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per le ore 23:59 del 12 gennaio 2025. È previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro:
- Per l’Area 1, bonifico a favore di ASL Napoli 1 Centro.
- Per l’Area 2, bonifico a favore di ASL Salerno.
La graduatoria finale, unica per l’intera regione, sarà valida per 2 anni. I candidati potranno scegliere la sede di lavoro in base alla posizione in graduatoria e alla disponibilità dei posti. La Direzione Generale per la Tutela della Salute coordinerà l’intero processo di selezione, garantendo trasparenza e uniformità. Con 1.274 posti a tempo indeterminato, distribuiti tra le principali aziende sanitarie della regione, questo concorso punta a potenziare il personale sanitario e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti