Nuovo concorso OSS per la Regione Campania: resta aggiornato su questa meravigliosa opportunità attraverso il gruppo Telegram dedicato alle materie sanitarie. Nel frattempo ecco qualche notizia in più.
Ma adesso veniamo a noi. La Regione Campania ha indetto un interessante concorso unico per l’assunzione di 1.274 Operatori Socio Sanitari (OSS) da distribuire in tutto il Sistema Sanitario Regionale.
Nel rispetto delle nuove normative sulle procedure di selezione e allo scopo di migliorare ed incrementare la gestione delle risorse umane, con la delibera regionale 2060 del 7 novembre 2024 il bando ormai pubblico ha rimpiazzato le precedenti annunciate procedure locali, a eccezione dei bandi già avviati con prove espletate. Ecco chi può fare domanda ed entro quando.
Sommario
Posti a bando e distribuzione sul territorio regionale
Gli operatori socio sanitari che saranno assunti sono circa 1274. Molti saranno gli enti territoriali interessati da questa ondata di nuove leve. La selezione riguarderà infatti due principali aree territoriali:
- l’Area 1, con capofila l’ASL Napoli 1 Centro, che offre 737 posti;
- l’Area 2, coordinata dall’ASL Salerno, con le restanti posizioni, ovvero 537.
Le aziende ospedaliere maggiori di Napoli, tra cui A.O.R.N. A. Cardarelli e A.O. Colli, sono incluse nella gestione dei posti disponibili.
Questo nuovo concorso ha lo scopo di fronteggiare il fabbisogno di personale per rendere più efficiente il funzionamento del comparto sanitario campano, garantendo assunzioni a tempo indeterminato per rispondere alla crescente domanda di servizi socio-sanitari. Inoltre, mira a ridurre la dipendenza dalle cooperative esterne, favorendo un’internalizzazione dei servizi OSS.
Requisiti e prove d’esame
La peculiarità di questo concorso è che non saranno richiesti particolari requisiti scolastici o accademici. I candidati possono possedere anche solo la licenza media purché sia dotati di una qualifica professionale OSS riconosciuta.
Per quanto concerne le prove concorsuali, ci sarà una selezione per titoli ed esami, con una valutazione finale che terrà conto di riserve per chi ha esperienza pregressa, come stabilito dalla normativa nazionale.
La prova scritta
Più nello specifico ci sarà sia una prova scritta che una prova orale. La prova scritta consta di un quiz a risposta multipla (con domande tratte da una banca dati pubblicata online) su temi come:
- legislazione sanitaria,
- organizzazione del lavoro sociale e sanitario,
- anatomia,
- fisiologia e
- assistenza alla persona.
La prova orale verterà su materie specifiche:
- legislazione socioassistenziale,
- sicurezza sul lavoro,
- igiene,
- etica,
- aspetti psico-relazionali e
- tecniche di assistenza.
La commissione ha facoltà di assegnare un massimo di 100 punti: 40 per i titoli, 30 per la prova scritta e 30 per la prova orale. Per superare ciascuna prova è necessario ottenere almeno 21 punti.
La selezione sarà gestita dalla Direzione Generale per la Tutela della Salute, in collaborazione con le aziende capofila. La graduatoria finale, unica e valida per l’intera regione, consentirà ai candidati di scegliere la sede di lavoro in base alla propria posizione e alla disponibilità nelle varie strutture.
Prospettive future e sostenibilità finanziaria
Le assunzioni saranno eseguite entro il budget previsto dal Piano Triennale di Fabbisogno di Personale 2023/2025, garantendo la sostenibilità economica del progetto. La centralizzazione delle assunzioni ha lo scopo di aumentare e migliorare le risorse impiegate, rendendo il processo di selezione più rapido e uniforme, a beneficio delle esigenze del Servizio Sanitario Regionale.
Ti suggeriamo di acquistare il manuale dedicato al fine di prepararti nel miglior modo possibile alle due prove che andranno sostenute.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti