La Polizia di Stato ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 177 posti di vice ispettore tecnico del ruolo degli ispettori tecnici della Polizia di Stato nel settore di impiego sicurezza cibernetica.
Dei 177 posti, 29 sono riservati al personale già in servizio.
Termine ultimo per presentare la domanda il 18 marzo 2024.
Sommario
Concorso Polizia di Stato: quali i requisiti per partecipare?
Per poter partecipare al concorso è richiesta:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– possesso delle qualità di condotta ex art. 26 l. n. 53/1989;
– non aver compiuto 28 anni;
– essere in possesso dell’idoneità fisica;
– possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di Liceo scientifico opzione “Scienze applicate”;
– diploma di Liceo scientifico;
– diploma di istituto tecnico, settore “Tecnologico”; indirizzi “elettronica ed elettrotecnica” o “Informatica e telecomunicazioni”;
– diploma di istituto professionale, indirizzo “manutenzione e assistenza tecnica”;
– Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione;
– Laurea triennale in Scienze e tecnologie informatiche;
– Scienze della difesa e della sicurezza;
– Laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni;
– Laurea magistrale in Ingegneria elettronica;
– Laurea magistrale in Ingegneria informatica;
– Laurea magistrale in Informatica;
– Laurea magistrale in sicurezza Informatica.
Le prove d’esame
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
- Prova preselettiva;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamento attitudinale;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti.
- La PROVA PRESELETTIVA consiste in un questionario da 200 quesiti con 5 opzioni di risposta sulle seguenti materie: architettura delle reti informatiche; sistemi operativi; basi di dati; sicurezza informatica; elementi di informatica forense; progettazione di sistemi operativi; linguaggi di programmazione; normativa sulla protezione dei dati personali; architettura della rete internet; elementi di reti radiomobili.
- L’ACCERTAMENTO PSICO-FISICO consiste in un esame clinico; una valutazione psichica e in accertamenti strumentali e di laboratorio.
- L’ACCERTAMENTO ATTITUDINALE consiste in una indagine conoscitiva e valutativa finalizzata a verificarne l’attitudine allo svolgimento dei compiti connessi all’attività di polizia.
- La PROVA ORALE verte sulle seguenti materie: architettura delle reti informatiche; sistemi operativi; basi di dati; sicurezza informatica; elementi di informatica forense; progettazione di sistemi operativi; linguaggi di programmazione; normativa sulla protezione dei dati personali; architettura della rete internet; elementi di reti radiomobili e, infine, conoscenza della lingua inglese e informatica di base.
Concorso Polizia di Stato: Come presentare domanda?
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 18 marzo 2024 tramite il Portale concorsi della Polizia di Stato, presente all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it, a cui si può accedere anche dal Portale InPa.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Per rimanere costantemente aggiornato sui concorsi banditi in Italia, iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti