Bando in arrivo in autunno 2024
Non perdere le ultime news in merito ai concorsi pubblici e iscriviti al nostro canale Telegram dedicato e seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e Tiktok !
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante un intervento al G7, ha rassicurato su quale sarà il piano delle assunzioni nella scuola pubblica da qui sino al 2026.
Valditara afferma che saranno circa 70.000 le assunzioni che avranno da settembre per i prossimi due anni, sostenuto anche dal sottosegretario Frassinetti che ha voluto precisare che il concorso sarà bandito tra novembre e dicembre 2024.
Nello specifico, questo bando, andrà a coprire le 70.000 assunzioni previste dal PNRR e cioè:
- 20.000 insegnanti entro dicembre 2024 previsti dal concorso straordinario ter, per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025.
- 20.000 insegnanti entro settembre 2025 previsti da questo concorso, per le assunzioni nell’anno scolastico 2025/2026.
- 30.000 insegnanti entro giugno 2026 assunti attraverso il primo concorso che sarà bandito con la prossima riforma.
Quali saranno i requisiti per accedere al concorso?
Ecco uno schema semplificativo e riassuntivo:
- Laurea di accesso alla classe di concorso o abilitazione.
- Abilitazione o diploma ITP.
- 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
- Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.
La prova scritta
La prova scritta, come previsto nel precedente concorso, consisterà probabilmente in 50 quesiti a risposta multipla con quattro possibili opzioni di risposta da svolgere in 100 minuti e voto minimo di 70/100.
La materie previste dal precedente bando erano così ripartite:
- 10 quesiti di ambito pedagogico
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti di inclusione
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione
- 5 quesiti sulla concoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento
- 5 quesiti sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare l’apprendimento.
La prova orale
I candidati che supereranno la prova scritta avranno l’opportunità di affrontare la prova orale che durerà 45 minuti, in cui i candidati potranno esprimere le proprie capacità di comunicazione e di gestione delle situazioni didattiche, inoltre verrà accertata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese. Nel corso della prova orale verrà svolto anche un test didattico che consiste in una lezione simulata.
Consulta il nostro shop per non perderti l’uscita degli ultimi manuali di preparazione ai concorsi!

Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti