Si avvicina sempre di più la data della pubblicazione del bando di concorso ordinario per docenti. Cerca di rimanere sul pezzo attraverso l’uso di canali social dedicati, come i nostri gruppi Telegram messi a disposizione di chiunque abbia interesse.
E’ fresca la notizia proveniente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) il quale ha reso pubblico il decreto contenente specifiche e requisiti dell’imminente e attesissimo concorso ordinario scuola, introducendo diverse novità procedurali.
Come vedremo anche più avanti le linee guida hanno introdotto nella gestione del concorso considerevoli modifiche sulle prove. In particolare viene interessata la prova orale.
Sommario
Struttura delle prove e dettagli sui posti disponibili
Partiamo dall’ABC del concorso, ovvero la suddivisione delle due prove principali: una scritta e una orale.
Le prove
Come per il TER fatto in primavera, la prova scritta non verterà su domande d’indirizzo ma si strutturerà in 50 domande a risposta multipla (il tempo a disposizione per ogni candidato è di 100 minuti) vertenti su discipline pedagogiche, psicopedagogiche e metodologiche, nonché competenze linguistiche e digitali.
Per quel che concerne la prova orale (per ogni candidato ci sarà un tempo massimo di esposizione di 45 minuti), essa andrà a testare non solo le competenze didattiche generali ma chiederà anche la realizzazione di una simulazione di una lezione. Il candidato sarà invitato a mezzo email a presentarsi per l’estrazione della traccia per la lezione simulata 24 ore prima dell’orario programmato per la prova.
I posti a bando
Ma quali e quanti sono i posti a bando? Le classi di concorso saranno interessate un pò tutte, in virtù del fatto che il MEF abbia autorizzato il MIM ad integrare l’organico scolastico con 45.124 nuovi docenti. Di questi posti, 33.639 saranno comuni e 11.485 saranno destinati agli specializzati sul sostegno, utili a coprire i 64.156 posti vacanti previsti per il prossimo anno. Inoltre, per il concorso 2024, saranno banditi circa 19.032 posti, suddivisi in 13.247 comuni e 5.785 di sostegno.
Requisiti di accesso e preparazione
L’accesso al concorso non sarà per tutti. Il decreto pubblicato parla chiaro: gli aspiranti docenti di ruolo dovranno essere in possesso di specifici titoli:
- laurea magistrale nella classe di concorso,
- 24 CFU conseguiti entro ottobre 2022,
- eventuali abilitazioni o esperienza professionale.
Oltre alla scuola secondaria, il concorso potrebbe includere infanzia e primaria, sebbene con criteri annuali specifici. Precisiamo che quasi sicuramente si tratta dell’ultimo concorso in cui l’abilitazione all’insegnamento della materia non sarà requisito necessario ma solo eventuale.
Come prepararsi
La tempestività stavolta sarà un plus aggiuntivo per gli aspiranti docenti che vogliono entrare nel mondo della scuola.
Si consiglia di cominciare già a studiare, considerato che il bando ufficiale si attende nel mese di dicembre 2024. Nel frattempo acquistare il manuale dedicato permetterà di anticipare i tempi e di prepararsi nel miglior modo.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti