Unisciti al gruppo Telegram dedicato e seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e TikTok!
Il decreto 12 giugno, n. 109, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 agosto, stabilisce il regolamento per i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in base all’articolo 420, comma 7, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. I partecipanti ammessi sono dirigenti scolastici e personale docente ed educativo di ruolo con almeno 10 anni di anzianità di servizio, in possesso di una laurea magistrale, specialistica o un titolo equiparato.
Fasi del concorso:
- Prova preselettiva: Viene svolta solo se il numero dei candidati è superiore a dieci volte il numero dei posti disponibili.
- Prove scritte:
- Prima prova scritta: Sette quesiti a risposta aperta per accertare la preparazione culturale sui seguenti ambiti:
- Diritto costituzionale, amministrativo, internazionale (incluso diritto dell’UE), penale.
- Contabilità di Stato.
- Diritto civile, del lavoro (pubblico e privato), sindacale, sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Didattica generale, sociologia generale.
- Pedagogia generale e sociale, pedagogia e didattica speciale.
- Normativa e politiche educative, organizzazione scolastica, diritto allo studio, inclusione, valutazione degli apprendimenti, ordinamenti scolastici, ecc.
- Seconda prova scritta: Teorico-pratica, con risoluzione di un caso pratico per valutare competenze e capacità di analisi.
- Prima prova scritta: Sette quesiti a risposta aperta per accertare la preparazione culturale sui seguenti ambiti:
- Prova orale:
- Colloquio per verificare la capacità di elaborazione personale, conoscenze, e competenze in:
- Diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, penale.
- Contabilità di Stato.
- Diritto civile, del lavoro (pubblico e privato), sindacale, sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Normativa e politiche educative, organizzazione scolastica, ecc.
- Didattica generale, pedagogia generale e sociale, pedagogia e didattica speciale, sociologia generale.
- Quesito situazionale.
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello B2).
- Accertamento delle competenze informatiche e digitali.
- Colloquio per verificare la capacità di elaborazione personale, conoscenze, e competenze in:
Punteggio:
- 70 punti per la prima prova scritta.
- 70 punti per la seconda prova scritta.
- 60 punti per la prova orale.
- 10 punti per i titoli.
Il bando dettagliato stabilirà ulteriori specifiche sulle modalità e tempi delle prove.
Seguiranno aggiornamenti perciò resta connesso !!
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti