Prima di mostrarti quale programma studiare, ti ricordiamo che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Scolastici puoi attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere e confrontarti con gli altri candidati, puoi iscriverti al gruppo Telegram.
Il 23 maggio 2024 rimarrà impresso nella memoria di migliaia di aspiranti dirigenti scolastici italiani come un giorno di profonda delusione. In quella data, si è tenuto il tanto atteso, ma per molti deludente, test preselettivo per il concorso da dirigenti scolastici.
La prova non rappresentava una valutazione delle competenze necessarie per dirigere una scuola quanto piuttosto una trappola burocratica, concepita e comunicata male. Questa la critica sollevata da molti dei concorsisti che hanno sostenuto ieri la prova.
I primi problemi si sono manifestati già dall’inizio – affermano i candidati – in quanto hanno appreso, solo venti giorni prima, la data del test.
Tale breve preavviso avrebbe lasciato poco tempo per una preparazione adeguata, creando panico tra i partecipanti.
A peggiorare ulteriormente la situazione, i quadri di riferimento normativo, essenziali per guidare lo studio, sono stati pubblicati solo due giorni prima della prova, rendendo impossibile una preparazione seria e approfondita e costringendo i candidati a procedere alla cieca.
Anche la struttura del test stesso ha sollevato molte critiche: i candidati hanno lamentato che i quesiti – che avrebbero dovuto valutare le competenze gestionali e pratiche di un futuro dirigente scolastico – fossero estremamente specifici e tecnici, spesso lontani dalle competenze quotidiane necessarie per la gestione di un istituto scolastico.
La sensazione dichiarata dagli stessi partecipanti è che ci fosse una disconnessione tra chi ha progettato il test e la realtà del mondo scolastico.
Oggetto di critica anche il periodo scelto per il test: fine maggio, un periodo estremamente ricco di adempimenti per gli appartenenti al mondo della scuola.
Tutte queste problematiche avrebbero quindi reso ancora più difficile prepararsi adeguatamente alla prova, palesando – secondo i concorsisti – una mancanza di considerazione per le reali condizioni operative dei candidati.
L’opinione unanime pare sia che l’esperienza sia stata frustrante e demotivante e che la prova non abbia realmente permesso ai candidati di dar prova delle loro conoscenze e competenze.
Una cosa è certa: le polemiche sollevate dai candidati rappresentano un forte segnale per il Ministero dell’Istruzione: il segnale, forse, che occorre ridisegnare le modalità di selezione dei futuri dirigenti scolastici.
Seguici sui nostri Social:

Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti