Prima di informarti sulle ultime news del concorso Dirigenti scolastici iscriviti al nostro Canale Telegram e seguici sulle nostre pagine social Facebook, Instagram e TikTok!
È stato reso noto il calendario della prova suppletiva preselettiva del Concorso Dirigenti Scolastici. Si terrà il giorno 30 Luglio 2024 in un unico turno, su tutto il territorio nazionale dalle ore 14:30 alle ore 15:45. Le operazioni di identificazioni inizieranno alle ore 13:30 dello stesso giorno.
A chi è rivolta la prova suppletiva?
A coloro che non hanno potuto partecipare alla prova inziale del 23 Maggio 2024 per giustificati motivi, ai sensi dell’articolo 7, comma 7 del DPR n. 487/1994, e a quelli riammessi a seguito di pronunce giurisdizionali.
I posti a concorso sono in totale 587 e sono suddivisi tra le regioni nel seguente modo:
– Abruzzo: 123
– Calabria: 11
– Campania: 34
– Emilia Romagna: 28
– Friuli: 11
– Lazio: 50
– Liguria: 6
– Lombardia: 155
– Marche: 14
– Piemonte: 65;
– Puglia: 32;
– Sardegna: 11;
– Sicilia: 26;
– Toscana: 54;
– Umbria: 5;
– Veneto: 71
L’iter di selezione è così articolato:
- Prova preselettiva
- Prova scritta
- Colloquio orale
- Valutazione titoli
Le Commissioni hanno a dispozione 230 punti,di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 30 per la valutazione titoli.
La preselettiva
L’eventuale prova preselettiva di svolge nella sede individuata nell’USR presso il quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione.
La prova preselettiva ha la durata di 75 minuti e consiste in un test articolato in cinquanta quesiti a risposta multipla, sei per ciascuno degli ambiti disciplinari a), b), c), d), e), f), g) e h) dell’articolo 7, comma 2 del DM e due per l’ambito disciplinare i).
Per ogni quesito viene attribuito un punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta non data o errata.
La prova scritta
La prova scritta consiste in cinque quesiti a risposta aperta, vertenti sugli ambiti di cui all’articolo 7, comma 2 del DM e dura 180 minuti, oltre a due quesiti in lingua inglese di cui al comma 3 del medesimo articolo.
I quesiti in lingua inglese sono strutturati in cinque domande a risposta multipla per verificare la comprensione di un testo fornito ai candidati di livello B2.
Superano la prova scritta e sono ammessi a quella orale coloro che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.
La prova orale
Ha durata di almeno trenta minuti e consiste in:
– una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, leggendo e traducendo un testo e con una conversazione in lingua inglese.
– un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
– una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
Superano la prova orale coloro che ottenfono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.
Le materie
Le prove vertono sui seguenti ambiti:
-Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
– Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi, con particolare riferimento alla realtà’ delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
– Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione, del Piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
– Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all’interno di una adeguata progettazione pedagogica;
– Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realta’ del personale scolastico;
– Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
– Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché’ di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
– Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
– Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Per la preparazione al concorso ti suggeriamo i seguenti manuali:
Concorso Dirigente Scolastico. 587 Quesiti svolti per la prova scritta


Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti