Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 gennaio 2024 il DPCM 10 novembre 2023 che autorizza l’avvio delle procedure di reclutamento di un contingente complessivo superiore alle 6.500 unità di personale, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Le nuove leve della Pubblica Amministrazione saranno distribuite tra i vari Ministeri ed Enti e, il reclutamento avverrà tramite mobilità, scorrimenti di graduatoria e concorsi pubblici rivolti sia a laureati che a diplomati, a seconda del profilo professionale richiesto.
Vediamo nel dettaglio i posti disponibili nel 2024.
DPCM Assunzioni: I POSTI A CONCORSO NEL 2024
Le tabelle allegate al DPCM indicano i posti disponibili presso ciascun Ente e Ministero secondo la seguente secondo la seguente distribuzione:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: 123;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento protezione civile: 15;
- Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – Ruolo Agricoltura: 60;
- Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – Ruolo ICQRF: 234;
- Ministero della Cultura: 1.140;
- Ministero dell’Istruzione e del Merito: 384;
- Ministero dell’Università e ricerca: 46;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento archivi notarili: 40;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento giustizia minorile e di comunità: 129;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: 242;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi: 2.640;
- Ministero dell’Economia e delle Finanze: 513;
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 39;
- Ministero della Salute: 63;
- Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Inail: 699;
- Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE): 28;
- Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC): 59;
- Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro: 3;
- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): 2;
- Agenzia Italiana del Farmaco: 3;
- Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: 1;
- Ente Parco Nazionale Gran Paradiso: 4.
Per il testo del DPCM 10 novembre 2023, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti