Nel triennio 2024-2026, l’ENEA lancerà nuovi concorsi che porteranno a centinaia di assunzioni. Secondo il nuovo Piano Triennale dell’ente di ricerca, saranno inseriti oltre 300 nuovi dipendenti, con alcune posizioni che verranno coperte entro la fine del 2024. Le selezioni riguarderanno non solo ricercatori e tecnici, ma anche profili amministrativi.
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) ha presentato il Piano Triennale di Attività (PTA) per il prossimo triennio, comprensivo del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) ENEA 2024-2026, disponibile per la consultazione su questa pagina. Questo documento illustra gli obiettivi strategici dell’ente per i prossimi tre anni, includendo oltre 300 nuove assunzioni da realizzare tramite concorsi pubblici e altre procedure selettive: 91 unità nel 2024, 117 nel 2025 e 95 nel 2026. Inoltre, si prevede l’inserimento di ulteriori 218 figure professionali individuate nei PTFP degli anni precedenti, la cui selezione dovrebbe concludersi entro il prossimo anno.
In base al fabbisogno di personale rilevato per il triennio 2024 – 2026, le assunzioni ENEA saranno rivolte alle seguenti figure:
– n. 4 dirigenti a tempo determinato (II fascia);
– n. 157 ricercatori, ricercatrici, tecnologi e tecnologhe;
– n. 142 unità di personale tecnico e amministrativo, tra cui funzionari, collaboratori e operatori.
L’ENEA seleziona il proprio personale esclusivamente tramite concorsi pubblici, utilizzati per effettuare assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato, oltre a conferire incarichi dirigenziali, borse di studio e assegni di ricerca. Parallelamente, l’Agenzia assume anche attraverso procedure di stabilizzazione e mobilità. È molto probabile che i nuovi concorsi ENEA si svolgeranno in modalità semplificata e con l’utilizzo di strumenti informatici, in conformità con l’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per tali selezioni.
Secondo quanto riportato nel Piano Triennale di Attività (PTA), l’ENEA focalizzerà i propri sforzi su aree di sviluppo e ricerca riguardanti la transizione green, la digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche per la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica, nonché sull’economia sostenibile e lo sviluppo di servizi di supporto alla Pubblica Amministrazione.
Le attività di rilevanza includeranno il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la partecipazione a progetti come Mission Innovation, IPCEI e Ricerca di Sistema Elettrico.
Tra i temi chiave su cui si concentrerà il lavoro dell’ENEA figurano le fonti rinnovabili, i nuovi vettori energetici, l’idrogeno e i biocarburanti, il nucleare avanzato, l’agricoltura e la mobilità sostenibili, le comunità energetiche e le smart city, la cybersecurity, l’economia circolare e la sicurezza alimentare, solo per citarne alcuni.
I bandi ENEA attesi nel 2024 saranno pubblicati in questa sezione dedicata alle opportunità di lavoro offerte dall’Agenzia.
Restiamo in aggiornamento ! Seguici su Facebook, Instagram e TikTok e iscriviti al nostro canale Telegram!
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti