di Elia Pirone
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha sancito un importante principio che, proprio perché in contrasto con la normativa nazionale (e con la pronuncia della Corte costituzionale), costituisce un punto fermo per tutti i possibili futuri contenziosi tra dipendenti e Pubblica amministrazione.
La vicenda trova origine dalla richiesta di un ex dipendente, istruttore direttivo, dimessosi per poter accedere al pensionamento anticipato, al proprio datore di lavoro (un Comune) di vedersi liquidati i 79 giorni di ferie di cui non aveva potuto godere per motivi di servizio. Il Comune si era quindi appellato all’articolo 5 del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 135, il quale stabilisce che «Le ferie, i riposi ed i permessi spettanti al personale […] sono obbligatoriamente fruiti secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti e non danno luogo in nessun caso alla corresponsione di trattamenti economici sostitutivi».
Anche la sentenza n. 95/2016 della Corte costituzionale, come si accennava in incipit, ha sancito che le prescrizioni del d.l. 95/2012 sono conformi alla Costituzione e non violerebbero il diritto comunitario.
Tuttavia, a questo proposito, la CGUE ha osservato diversamente il caso approdato alla sua attenzione. Infatti, la Corte ha ritenuto che, sebbene sia pacifico che le ferie siano funzionali all’effettivo recupero psico-fisico del dipendente e che esse vadano fruite in tempo utile, è onere della PA – non del dipendente medesimo – dimostrare che il datore di lavoro ha fatto tutto il possibile per informare il suo collaboratore, anche ammonendolo e invitandolo formalmente a usufruire delle ferie maturate, che, qualora non ottemperasse, le ferie andrebbero perse e non potrebbero essere comunque monetizzate. In tal senso, la CGUE si richiama alla sentenza del 6 novembre 2018, Max-Planck- Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, C-684/16, EU:C:2018:874, punti 46 e 55.
Alla luce di quanto sopra esposto, non è neppure rilevante che il dipendente abbia posto fine volontariamente al rapporto di lavoro, tramite le proprie dimissioni.
Pertanto, le normative europee «devono essere interpretate nel senso che ostano a una normativa nazionale che, per ragioni attinenti al contenimento della spesa pubblica e alle esigenze organizzative del datore di lavoro pubblico, prevede il divieto di versare al lavoratore un’indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali retribuite maturati sia nell’ultimo anno di impiego sia negli anni precedenti e non goduti alla data della cessazione del rapporto di lavoro, qualora egli ponga fine volontariamente a tale rapporto di lavoro e non abbia dimostrato di non aver goduto delle ferie nel corso di detto rapporto di lavoro per ragioni indipendenti dalla sua volontà».
Conseguentemente, le ferie possono e devono essere liquidate come da richiesta del dipendente.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti