di A.P.
Sometimes They Come Back, a volte ritornano, come scriveva Stephen King. In questo caso,
però, non è detto che gli incontri siano spiacevoli come quelli narrati dal maestro americano
dell’horror. Con il decreto PA, convertito qualche giorno fa in legge alla Camera dei Deputati e ora all’esame del Senato, infatti, tornano in auge i concorsi in stile periodo emergenziale.
Complice la drammatica situazione dovuta al Covid-19, fino a non molto tempo fa
furoreggiavano i concorsi a prova unica, che ancora molti concorsisti ricordano con una punta di rimpianto. Ebbene, a seguito delle norme introdotte dal Decreto PA, tra un emendamento e l’altro, ci sarà la possibilità di ridurre in modo consistente l’iter delle procedure concorsuali. All’art. 1-bis viene stabilito che “Fino al 31 dicembre 2026, in deroga al comma 1, lettera a), i bandi di concorso per i profili non apicali possono prevedere lo svolgimento della sola prova scritta»”.
Bisognerà vedere come le Pubbliche amministrazioni intenderanno interpretare questa
indicazione. Tralasciando il fatto che la norma non si pone in modo categorico, dando la possibilità, con quel “possono prevedere”, alle amministrazioni di svolgere senza alcun problema la prova orale, c’è da capire cosa si intenda per profili apicali.
Se è scontato immaginare i dirigenti, è pur vero che gli attuali funzionari – per intenderci,
le ex categorie D degli enti locali e le C o terze aree degli enti centrali – sono considerati le figure apicali del comparto. Pertanto è possibile che, sulla base di ciò, i funzionari continuino a svolgere le prove orali. Resta fermo che il bando di concorso è sempre lex specialis, di conseguenza detta la linea fino ad un eventuale annullamento. Sarà possibile, quindi, vedere un’applicazione della nuova norma a macchia di leopardo.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti