Il Ministero dei Trasporti è stato di recente autorizzato a bandire nuovi concorsi pubblici per assumere, attraverso procedure concorsuali, personale a tempo indeterminato per 550 unità.
Prima di spiegare nel dettaglio le novità sui nuovi concorsi Ministero dei trasporti iscriviti al nostro canale Telegram e seguici sui nostri profili social Facebook, Instagram e TikTok!
Quali sono i posti di lavoro nel Ministero dei Trasporti da coprire? Vediamoli nel dettaglio.
A seguito dell’approvazione del Decreto Coesione 2024 convertito in legge, si autorizzano nuovi concorsi pubblici, in particolare all’art. 6 commi 6-ter, 6- quater, 6-quinquies e 6-sexies, il Parlamento autorizza il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT) ad assumere personale da inquadrare in varie aree, allo scopo di favorire il potenziamento, il rafforzamento del Ministero e garantire la piena attuazione degli interventi previsti nel PNRR.
Le assunzioni previste dal Decreto Coesione si aggiungono a quelle previste dal DPCM 12 giugno 2024, che autorizza ad avviare procedure di assunzione per un totale di 1133 unità a tempo indeterminato.
Le assunzioni autorizzate dal decreto coesione convertito in legge
- n. 100 unità di personale nell’Area delle Elevate Professionalità di cui: 70 nella famiglia professionale tecnica e 30 nelle famiglie professionali amministrativo-giuridico-legale, economico-contabile-finanziaria e della vigilanza, controllo e audit;
- n. 300 unità di personale nell’Area dei Funzionari, da destinare a compiti tecnici e specialistici e da assegnare prevalentemente agli uffici periferici;
- n. 150 unità nell’Area degli Assistenti, da destinare a compiti tecnici e specialistici e da assegnare prevalentemente agli uffici periferici;
Le assunzioni autorizzate dal DPCM 12 giugno 2024
- n. 1 Dirigente I fascia;
- n. 22 Dirigenti II fascia;
- n. 10 unità nell’area delle elevate professionalità;
- n. 998 unità nell’Area dei Funzionari;
- n. 358 unità nell’Area degli Assistenti;
Le assunzioni autorizzate dal Decreto Coesione convertito in Legge (550 posti) saranno effettuate tramite nuovi concorsi del MIT. Dei 1133 inserimenti autorizzati dal DPCM del 12 giugno 2024, 351 posti saranno coperti con nuove procedure concorsuali, suddivisi in 333 Funzionari, 5 Elevate Professionalità, 12 Dirigenti di II fascia e 1 Dirigente di I fascia.
In totale, i nuovi bandi del Ministero dei Trasporti copriranno 901 posti. Le restanti assunzioni avverranno tramite scorrimento di graduatorie e progressioni tra aree.
I Dirigenti di II fascia saranno assunti in parte tramite il X corso concorso SNA (2024) e in parte tramite il IX corso concorso SNA (2023).
Le nuove procedure concorsuali e lo scorrimento delle graduatorie sono subordinate all’immissione in servizio di tutti i vincitori nelle graduatorie vigenti, salvo comprovate necessità organizzative.
Come funzioneranno i concorsi MIT 2024?
Le selezioni potrebbero prevedere l’espletamento di due prove d’esame, una scritta mediante somministrazione di quesiti a risposta multipla, ed una orale, inoltre verranno accertate le conoscenze di lingua inglese e di informatica.
Le domande di partecipazione andranno presentante attraverso il Portale inPa e per accedere sarà necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS o credenziali eIDAS. Inoltre è utile dotarsi di pec personale per ricevere successive comunicazioni.
Cosa studiare e come prepararsi
Occorre attendere l’uscita di ciascun bando di concorso per il Ministero dei Trasporti per conoscere nel dettaglio le materie d’esame, tuttavia è utile iniziare a prepararsi in anticipo su quelle che probabilmente saranno le materie oggetto di prova tra cui: Diritto amministrativo, Diritto costituzionale, nozioni di Diritto civile e penale, informatica e inglese.
Resta aggiornato e in vista dei prossimi concorsi consulta il nostro catalogo nel shop dedicato per prepararti al meglio e affrontare serenamente le prove scritte e orali con i nostri manuali NLD!
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti