Ieri, 25 gennaio 2024, si è tenuta a Roma l’Assemblea generale della Suprema Corte di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 e per la relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2023.
Dichiarata aperta la seduta dell’Assemblea generale dal Primo Presidente della Suprema Corte, Margherita Cassano, hanno poi preso parola Fabio Pinelli, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura; Carlo Nordio, Ministro della Giustizia; Luigi Salvato, Procuratore generale presso la Corte Suprema di Cassazione; Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato e Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense.
Presente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sommario
Nordio: “previsti nuovi 1.300 magistrati nel 2024”
Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dichiarandosi fiducioso verso il futuro, ha annunciato che il 2024 sarà l’anno in cui “la giustizia sarà forza motrice di una rinnovata crescita del Paese” e che ciò che “più ci induce ad essere fiduciosi è l’immissione di nuove risorse, massiccia e da tempo in corso”, riferendosi all’assunzione di oltre 4.000 unità di personale amministrativo, che costituirà una “preziosa energia vitale” dell’apparato giustizia, e, soprattutto, il fondamentale incremento, tra le file della magistratura ordinaria, di 1.300 nuovi magistrati, provenienti da 3 diversi concorsi: uno dei tre è quello già bandito con il Decreto ministeriale del dicembre 2023 e per il quale si sono già svolte le prove scritte nelle giornate del 22 e del 23 gennaio, mentre gli altri due concorsi sono in via di definizione, ha dichiarato il Guardasigilli.
Nordio: “profondo processo riformatore” nel 2024
Sempre Nordio, rivolgendosi al Presidente Mattarella, ha infatti annunciato che “quest’anno siamo chiamati a consolidare un’inversione di tendenza, proseguendo in quel profondo processo riformatore che Lei Signor Presidente ha più volte sollecitato. Ora gli effetti cominciano a manifestarsi, in termini di abbattimento dell’arretrato e di riduzione dei tempi di definizione dei processi”.
In programma, oltre all’aumento di magistrati ordinari e del personale amministrativo, anche una “doverosa riforma” della magistratura onoraria.
Il 2024 si prospetta, quindi, essere un anno di cambiamenti ed importanti novità per la Giustizia, destinataria di un cospicuo aumento di personale e di mezzi più adeguati, grazie anche alla transizione verso un maggior impiego della digitalizzazione che “malgrado le difficoltà della transizione, sarà attuata con risorse ordinarie e straordinarie”.
Per rimanere aggiornato, seguici sul nostro canale Whatsapp Concorsi – Nel Diritto: https://whatsapp.com/channel/0029VaLlkPsISTkIbubnoA0S
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti