di Elia Pirone
Come è noto, le pubbliche amministrazioni centrali e gli enti da loro controllati non possono pubblicare nuovi bandi di concorso a meno che non ricevano l’autorizzazione del governo, da cui, pur nella propria autonomia, gerarchicamente dipendono.
L’ultima novità in tema di assunzioni presso gli enti centrali arriva dal DPCM del 14 maggio 2024, che autorizza migliaia di assunzioni presso le strutture chiave della pubblica amministrazione italiana. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Partiamo dal Consiglio di Stato, massimo organo della giustizia amministrativa, che assumerà 61 referendari tramite concorso pubblico. Si tratterà quindi di una procedura estremamente impegnativa ma che valorizzerà al massimo chi, con le proprie capacità, arriverà in fondo. Il CdS, poi, procederà ad assumere 19 funzionari, sempre per concorso. Anche l’Avvocatura Generale dello Stato non rimarrà inerte: sono previsti 71 nuovi ingressi “ex lege a titolo ricognitivo”, oltre che 15 funzionari per concorso oppure tramite scorrimento di graduatorie.
Continuando, il Ministero dell’Interno, che come è noto sconta un rilevante gap in dotazione organica, bandirà procedure per assumere 10 dirigenti di seconda fascia, 300 nuovi funzionari e 500 nuovi assistenti, oltre a chiamare dalle liste dei centri per l’impiego complessivamente 150 operatori.
Ancora, il Ministero della Difesa, che ha già in corso procedure per funzionari e assistenti, assumerà 5 dirigenti di seconda fascia, di cui 2 dal decimo corso-concorso SNA. Verranno assunti anche 4 professori, 95 funzionari e 1289 assistenti, tutti per concorso pubblico.
Il DPCM illustra, inoltre, gli ingressi previsti presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) che, in questo caso, avverranno tutti per scorrimento di graduatorie. Saranno così assunti 340 assistenti e 10 funzionari.
Continuano poi le assunzioni all’Agenzia delle Entrate, che in questo caso sfrutterà la mobilità da altre PA per integrare i propri funzionari (40 posti) e i propri assistenti (140 unità). Tra gli enti più importanti non possiamo non citare l’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane (ADM) che scorrerà le graduatorie al fine di assumere 277 assistenti.
Seguici sui nostri Social:
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti