Settimana lavorativa corta per la Pubblica Amministrazione: ecco la nuova proposta del Governo che sta facendo rumore. Nel nostro canale Telegram sarai costantemente aggiornato anche su questo, accedi e non perderti nessuna news.
Negli ultimi anni, si è parlato spesso di rivoluzionare il mondo del lavoro portando in auge la settimana lavorativa corta. Ecco che ora con il Governo Meloni si sta seriamente valutando l’idea di introdurla rendendo così più agevole la posizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.
La proposta arriva direttamente dall’Aran, il quale ha proposto una distribuzione dell’orario settimanale di 36 ore su quattro giorni anziché cinque. Così facendo si avrà un ulteriore giorno libero aggiuntivo nella settimana ma si manterrà lo stesso stipendio. Tuttavia, ogni amministrazione avrà libertà di scelta in merito alla sua applicazione, considerando necessità specifiche e l’efficacia della gestione dei servizi pubblici.
Come funzionerà la settimana corta
La formula proposta avrà delle giornate lavorative della durata di circa 9 ore. Il tutto non comporterà delle modifiche alla retribuzione complessiva. Gli enti pubblici assumeranno a loro discrezione la politica della settimana corta, e potranno aderire anche sotto forma di progetto pilota.
Inoltre, è prevista la possibilità di orari flessibili o turni che evitino interruzioni nel servizio, garantendo la continuità in settori critici per i cittadini. Il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali sarà fondamentale per la definizione delle modalità e dei tempi di attuazione della proposta.
Ispirazione dalle PA internazionali
La proposta della settimana corta arriva sulla falsariga dei modelli presenti in altri Paesi del mondo. Si pensi ad esempio al modello dell’Islanda, dove grazie agli esperimenti di riduzione delle ore settimanali si sono raggiunti aumenti della produttività, così che ormai il modello si è esteso ad ampio spettro in tutti i settori.
Discorso analogo anche negli Emirati Arabi Uniti, che dal 2022 si applicano ufficialmente una settimana di quattro giorni e mezzo per il settore pubblico. E poi ancora in Belgio il Governo consente ai lavoratori di concentrare le ore in quattro giorni grazie a una normativa ad hoc. Degni di nota anche gli esempi del Regno Unito e degli Stati Uniti, principalmente nel settore tecnologico, dove la settimana corta si è dimostrata vantaggiosa per il benessere e la produttività.
L’idea italiana
L’attuazione della settimana corta nella Pubblica Amministrazione rappresenterebbe un’importante trasformazione per il lavoro pubblico in Italia, influenzando anche il settore privato, dove diverse imprese già adottano orari ridotti.
La decisione finale sarà presa dopo attenta valutazione da parte del Governo e dell’Aran per garantire che il nuovo modello sia sostenibile e vantaggioso sia per i lavoratori sia per l’efficienza dei servizi pubblici.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti