Subscribe Now

* You will receive the latest news and updates on your favorite celebrities!

Trending News

Blog Post

Polizia di Stato: maxi-concorso 2025 per 4617 Allievi Agenti
News

Polizia di Stato: maxi-concorso 2025 per 4617 Allievi Agenti 

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, in data 22 aprile 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di ben 4617 allievi agenti della Polizia di Stato. Un’occasione aperta non solo ai volontari delle Forze Armate, come spesso accade, ma anche ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile e persino a chi possiede l’attestato di bilinguismo italiano/tedesco.

Vediamo insieme, passo dopo passo, come funziona il concorso, chi può partecipare, quali sono i requisiti, come presentare la domanda e – cosa fondamentale – come prepararsi al meglio.

Come partecipare al concorso Polizia di Stato

Le domande di partecipazione potranno essere presentate online esclusivamente tramite il portale ufficiale della Polizia di Stato:
https://concorsionline.poliziadistato.it

Apertura candidature: dalle ore 00:00 del 22 aprile 2025
Chiusura: entro e non oltre le ore 23:59 del 22 maggio 2025

Attenzione: ogni candidato può scegliere una sola procedura di accesso tra quelle previste dal bando. È quindi importante valutare con attenzione a quale profilo si appartiene prima di inoltrare la domanda.

Il concorso si articola in tre distinti codici di partecipazione, ciascuno pensato per una specifica categoria di candidati.

🔹 Codice “AG20251” – 2517 posti per candidati civili

Questa procedura è riservata ai cittadini italiani non militari, che vogliono entrare nella Polizia di Stato provenendo dalla cosiddetta “vita civile”.
È prevista una selezione esclusivamente per esame, senza valutazione di titoli.

Requisiti principali:

  • cittadinanza italiana;
  • età compresa tra 18 e 26 anni (elevata a 28 per chi ha svolto servizio militare);
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • requisiti psico-fisici e attitudinali specifici (indicati nel bando).

🔹Codice “VFP2025” – 2059 posti per volontari delle Forze Armate

Questa sezione è riservata a chi ha svolto servizio militare volontario, secondo quanto previsto dall’articolo 703 del D.Lgs. 66/2010. La selezione avverrà per esame e per titoli, valorizzando quindi l’esperienza maturata nelle Forze Armate.

Possono partecipare:

  • VFPI (Volontari in Ferma Prefissata Iniziale) con almeno 12 mesi di servizio;
  • VFP1 (ferma di 1 anno), in servizio, raffermati o in congedo;
  • VFP4, in servizio o in congedo, se hanno svolto servizio come VFP1.

🔹Codice “BIL2025” – 41 posti per candidati bilingui (italiano/tedesco)

Una quota ridotta ma importante è riservata ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (livello B2 italiano/tedesco), con riferimento alle province in cui è prevista la tutela delle minoranze linguistiche.

📄 L’attestato deve essere conforme al fac-simile allegato al bando, e riconosciuto secondo quanto stabilito dalla normativa (DPR 574/1988 e successive modifiche).

Come avverrà la selezione?

La procedura di selezione sarà articolata in più fasi, a seconda della categoria di appartenenza:

  1. Prova scritta d’esame: un test a risposta multipla su cultura generale, lingua italiana, logica, elementi di diritto, e conoscenze tecnico-professionali.
  2. Accertamenti psico-fisici e attitudinali: test medici e prove fisiche, fondamentali per il ruolo operativo dell’agente.
  3. Valutazione dei titoli (solo per VFP).

Tutti i dettagli sono riportati nel bando ufficiale e nella guida alla compilazione pubblicati sul sito della Polizia.

🧾 Dove trovare il bando e i documenti

Per consultare tutti i documenti ufficiali e allegati utili:

📄 Bando completo – PDF
📄 Allegati tecnici – PDF
📄 Guida alla compilazione della domanda – PDF

Il concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato 2025 rappresenta una delle più importanti finestre occupazionali nell’ambito pubblico. Non si tratta solo di trovare un lavoro stabile, ma di intraprendere una carriera al servizio dello Stato, in un corpo prestigioso e sempre più orientato all’innovazione, alla formazione continua e alla sicurezza dei cittadini.

Che tu sia un giovane diplomato alla ricerca del tuo primo impiego, un volontario con esperienza militare, o un cittadino bilingue con una vocazione istituzionale, questa è la tua occasione.


Come prepararsi: guida e manuale consigliato

Prepararsi in modo mirato è fondamentale, vista la concorrenza elevata e la varietà delle prove. Per chi vuole affrontare il concorso con metodo e sicurezza, è disponibile un manuale specifico per questo concorso:

Il Manuale 4617 Allievi Agenti Polizia di Stato, Teoria e Quiz, 2025, NLD Concorsi viene incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare la prova scritta d’esame. 

Il Manuale si caratterizza per una trattazione completaaggiornata e, al contempo, schematica fluida delle seguenti materie: 

  • Cultura generale:Grammatica e Letteratura italiana, Storia, Geografia, Educazione civica, Matematica, Geometria, Scienze;
  • Ragionamento logico-matematico e critico-verbale;
  • Idoneità attitudinale;
  • Apparecchiature applicazioni informatiche più diffuse;
  • Lingua inglese (online).

Per consentire di affiancare allo studio teorico un’immediata verifica dell’ acquisite capacità, il Manuale presenta quiz di verifica suddivisi per ciascuna Parte o per i singoli Capitoli che compongono le indicate materie. 

Per prepararsi al meglio, il Volume consente l’accesso online a simulazioni della prove scritta d’esame.

Per consentire di affiancare allo studio teorico un’immediata verifica delle acquisite capacità, il Manuale presenta quiz di verifica suddivisi per ciascuna Parte o per i singoli Capitoli che compongono le indicate materie.

Il Manuale permette, infine, l’accesso ad una estensione online consultabile con apposita password per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d’esame. 

Polizia di stato

📲 Per aggiornamenti, simulazioni e consigli utili seguici su:

Articoli Correlati

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *