Online la procedura riservata di ammissione alla prova di accesso al corso intensivo di formazione e della relativa prova finale per chi ha partecipato al concorso ordinario per dirigenti bandito nel 2017 (per il concorso dirigenti 2024, clicca qui), superando almeno la prova scritta, e che, alla data del 28 febbraio 2023:
- abbia proposto ricorso tempestivamente e abbia contenzioso pendente per mancato superamento della prova scritta;
- abbia superato la prova scritta e la prova orale cui sia stato ammesso in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
- abbia proposto ricorso entro i termini di legge e abbia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.
Possono accedere alla prova anche i candidati che avevano formalmente rinunciato al ricorso se non è ancora stata pronunciata sentenza dal giudice amministrativo o che, se pronunciata, sia stata comunque appellata dall’interessato.
Sommario
COME PRESENTARE L’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
I destinatari possono presentare istanza di partecipazione alla prova di accesso al corso intensivo di formazione soltanto telematicamente, accendo al sito www.miur.gov.it oppure tramite il portale InPA, presente al sito www.inpa.gov.it.
Per poter accedere alla compilazione dell’istanza è necessario il possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze OnLine”.
Termine ultimo per presentare la domanda è il 27 gennaio 2024.
Per la partecipazione alla procedura è dovuto il pagamento di due contributi:
- il primo, pari a €350 è dovuto per la copertura integrale dei costi della procedura selettiva per l’ammissione al corso;
- il secondo, pari a €1.500 è finalizzato alla copertura del costo di formazione.
LA PROVA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA E IL CORSO DI FORMAZIONE
La prova di accesso al corso ha ad oggetto le stesse materie della prova scritta del concorso per dirigenti scolastici e si articola secondo diverse modalità:
- i soggetti che hanno proposto ricorso tempestivamente e hanno giudizio pendente per mancato superamento della prova e i soggetti che hanno superato la prova scritta e la prova orale cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare devono sostenere una prova scritta che consiste in 100 quesiti da svolgere in 120 minuti;
- i soggetti che hanno proposto ricorso tempestivamente e hanno giudizio pendente per mancato superamento della prova orale devono sostenere una prova orale dalla durata minima di 60 minuti.
Sono ammessi a partecipare al corso di formazione i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 6/10.
I candidati che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di ciascuno dei moduli formativi sono ammessi a sostenere la prova finale.
- La prova finale si svolge dinanzi ad una Commissione composta da docenti del corso di formazione frequentato e consiste in una esposizione orale da parte del candidato sulla base di una relazione scritta sulle attività formative svolte e di un elaborato di carattere teorico-pratico sulle materie oggetto del corso formativo.
Per l’avviso del Ministero dell’Istruzione, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti