Nuovo bando di concorso, stavolta pubblicato dalla Regione Lombardia. Sono 40 le unità da assumere, nel ruolo di istruttori a tempo pieno e indeterminato, per cui, come vedremo più avanti, basterà anche un diploma di scuola superiore, senza necessità di una laurea.
Prima di entrare nel vivo del contenuto del bando, ti suggeriamo di iscriverti al gruppo Telegram per non perderti nessuna news.
Sommario
I Profili e i posti disponibili
Come anticipato, i posti a bando interesseranno ben 40 istruttori, che saranno suddivisi in tre principali profili professionali:
- Istruttori Giuridico Amministrativi: saranno 16 le unità assunte con mansioni legate alla gestione dei processi amministrativi, l’elaborazione di documenti e la gestione delle risorse umane e finanziarie.
- Istruttori Tecnici: anche in questo caso i posti a bando sono 11. Il ruolo degli istruttori tecnici si focalizza sulla gestione e pianificazione delle infrastrutture, difesa del suolo e altri ambiti tecnici cruciali per la Regione.
- Istruttori Agricoli e Forestali: 8 saranno i candidati selezionati per questo profilo. Essi si occuperanno della gestione delle risorse agricole e forestali, in linea con le normative regionali e comunitarie.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato, un aspetto di grande rilevanza per chi cerca una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione. Ovviamente i vincitori avranno a proprio vantaggio tutte le tutele e i benefici del contratto collettivo nazionale.
Scadenza della domanda
Tutti coloro che sono interessati a questo nuovo concorso per la Regione Lombardia, potranno presentare le proprie candidature entro e non oltre il 20 novembre 2024. C’è insomma tempo sufficiente per organizzarsi e prepararsi alle prove previste. A tal proposito si consiglia lo studio dai manuali dedicati per non farsi cogliere alla sprovvista durante le prove.
La domanda di partecipazione deve essere presentata accedendo con SPID al portale inPA. Si precisa altresì che ogni candidato dovrà dotarsi di una PEC per la gestione delle comunicazioni ufficiali.
Requisiti di partecipazione
Al concorso potranno partecipare tutti i diplomati, i che dà un’opportunità anche a chi non ha proseguito gli studi conseguendo una laurea. Non vi sono limiti di età, il che significa che sia i giovani diplomati che coloro con maggiore esperienza possono partecipare. Non sono presenti nel bando riserve di posti per categorie particolari, il che quindi garantisce una selezione esclusivamente per competenze e merito.
Modalità di Selezione e Prove d’Esame
La procedura concorsuale consta di tre step, ovvero prova preselettiva (solo eventuale), prova scritta e prova orale.
Per quanto attiene alla prova preselettiva, la stesa viene organizzata solo nel caso in cui il numero di candidati superi una certa soglia. Ad ogni modo, se dovessero farla, saranno quesiti a risposta multipla su logica, cultura generale e materie specifiche del profilo scelto.
La prova scritta potrebbe essere composta sia di domande a risposta multipla che di domande a risposta aperta, focalizzata su discipline specifiche. I candidati per il profilo giuridico amministrativo, ad esempio, dovranno affrontare domande di diritto costituzionale, amministrativo e regionale, mentre i profili tecnici e agricoli dovranno dimostrare competenze nelle rispettive aree. Questa fase è cruciale per la valutazione delle competenze teoriche e pratiche.
Chi supera la prova scritta, accede all’orale, con un colloquio atto a valutare le capacità comunicative e l’attitudine dei candidati a lavorare in un contesto pubblico la verifica delle. Altresì saranno testate conoscenze informatiche e della lingua inglese.
Materie di studio per i diversi profili
Le materie di studio variano in base al profilo per cui si concorre:
- Profilo Giuridico Amministrativo: Tra le materie richieste figurano il diritto costituzionale, regionale e amministrativo, insieme alla normativa sull’ordinamento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
- Profilo Tecnico: Le materie includono la normativa regionale sulla difesa del suolo, la programmazione delle infrastrutture e il codice dei contratti pubblici.
- Profilo Agricolo e Forestale: Saranno oggetto d’esame normative regionali specifiche, la Politica Agricola Comune (PAC) e nozioni di agronomia, zootecnia e forestazione.
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti