La legge di conversione del decreto sostegni-ter ha introdotto l’articolo 12-bis, che contiene nuove disposizioni relative alle procedure di reclutamento dei segretari comunali e provinciali, valide per l’arco di durata di gestione del Pnrr
Necessario dunque un incremento del personale nella gestione. I segretari comunali e provinciali, infatti, svolgono compiti di collaborazione e assistenza giuridico-amministrativa relativi alla conformità dell’azione amministrativa di ciascun ente comunale e provinciale alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
Segretari comunali tutte le novità – COSA CAMBIA DAL 2022 E DAL 2023
quali le principali novità?
a partire dal 2022 e per tutta la durata del PNRR
- sono incrementate le assunzioni di segretari comunali e provinciali, che passano dal 100% al 120% delle cessazioni dal servizio verificatesi nell’anno precedente. In pratica, ora Comuni e Province possono assumere un numero di unità superiore a quelle cessate dal servizio. Turnover al 120% per i segretari comunali. E possibilità per i neo assunti, iscritti, dopo aver superato il corso-concorso, nella fascia iniziale di accesso in carriera (fascia C), di diventare titolari di sedi di segreteria (singole o convenzionate) fino 5.000 abitanti in caso di vacanza della sede e qualora la procedura di pubblicizzazione sia andata deserta.
- circa le modalità di svolgimento della prova prevista per i concorsi per segretari comunali e provinciali, non è richiamato l’articolo 25-bis del decreto-legge n. 104 del 2020, cha ha previsto solo per il triennio 2020-2022 una procedura semplificata per l’accesso alla carriera di segretario comunale e provinciale;
- i segretari iscritti nella fascia iniziale di accesso in carriera, su richiesta del sindaco e previa autorizzazione del Ministero dell’interno, possono assumere la titolarità anche in sedi corrispondenti alla fascia professionale immediatamente superiore, singole o convenzionate, aventi fino a un massimo di 5.000 abitanti, in caso di vacanza della sede e qualora la procedura di pubblicizzazione sia andata deserta, per un periodo massimo di 6 mesi (prorogabili fino a 12). Durante la prestazione il segretario ha diritto alla retribuzione prevista per la sede superiore. Criteri e modalità per il rilascio dell’autorizzazione ministeriale saranno stabiliti con apposito decreto del Ministero dell’Interno;
- a partire dal 2023
- il corso-concorso di formazione ha la durata di 4 mesi.Sempre in ottica Pnrr, l’emendamento prevede concorsi più rapidi dal 2023 e fino al 2026. La durata del corso-concorso si riduce da 6 a 4 mesi, consentendo così di allungare da 2 a 4 mesi il periodo di formazione sul campo con tirocinio pratico presso uno o più comuni.
- il tirocinio pratico ha la durata di 4 mesi. Viene quindi data maggiore rilevanza al tirocinio previsto per l’abilitazione, la cui durata è aumentata di 2 mesi rispetto ai 2 mesi previsti dal DL 162/2019;
- il corso-concorso si svolge secondo le modalità previste dall’articolo 16-ter del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162. Sono confermati la verifica da effettuare durante il corso per segretari e gli obblighi formativi suppletivi, pari ad almeno 120 ore annuali, da assolvere nei due anni successivi alla prima nomina;
- il 50 per cento dei posti del concorso pubblico per accedere al corso-concorso di formazione per segretari comunali e provinciali può essere riservata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche. Questo a patto che possiedano uno dei titoli di studio previsti per l’accesso alla carriera di segretario comunale e provinciale, cioè una laurea in giurisprudenza, economia e commercio o scienze politiche, e un’anzianità di servizio di almeno 5 anni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso dei medesimi titoli di studio.

Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti