È stato appena pubblicato sul Portale InPA il bando di concorso per l’ammissione di 116 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 97 dirigenti nella Pubblica Amministrazione e negli enti pubblici non economici.
Termine ultimo per presentare la domanda l’8 febbraio 2024.
Sommario [nascondi]
SNA: I POSTI MESSI A CONCORSO
I 97 dirigenti vincitori, all’esito del corso-concorso, saranno così ripartiti:
- Presidenza del Consiglio dei ministri: 6 posti;
- Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: 2 posti
- Ministero dell’Economia e delle finanze: 11 posti
- Ministero delle Imprese e del made in Italy: 7 posti
- Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti: 3 posti
- Ministero dell’Interno: 11 posti
- Ministero dell’Istruzione e del merito: 6 posti
- Ministero dell’Università e della ricerca: 2 posti
- Ministero del Lavoro e delle politiche sociali: 1 posto
- Ministero della Cultura: 7 posti;
- Ministero della Difesa: 2 posti;
- Ministero della Giustizia – Archivi notarili: 1 posto;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: 2 posti;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità: 1 posto;
- Ministero della Salute: 1 posto;
- Ministero del Turismo: 8 posti;
- Agenzia delle Dogane e dei monopoli: 11 posti;
- Agenzia delle Entrate: 3 posti;
- Agenzia Industria difesa: 3 posti
- Agenzia per le Erogazioni in agricoltura (AGEA): 2 posti
- Agenzia per l’Italia digitale (AgID): 2 posti;
- Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC): 1 posto;
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): 4 posti.
SNA: I REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre ai consueti requisiti richiesti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di studio:
- Laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nonché
- dottorato di ricerca, o master di secondo livello, o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80;
ovvero, per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni:
laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, unitamente a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
SNA: LE PROVE D’ESAME
Il bando prevede un’eventuale prova preselettiva, laddove il numero dei concorsisti sia elevato, 3 prove scritte e 1 prova orale aventi ad oggetto le seguenti materie:
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto dell’Unione europea;
- Economia politica;
- Politica economica;
- Economia delle amministrazioni pubbliche;
- Management pubblico e innovazione digitale;
- Analisi delle politiche pubbliche;
- Lingua inglese.
Nelle prove è altresì prevista la valutazione delle capacità e attitudini con riferimento alle seguenti competenze:
- Soluzione dei problemi
- Sviluppo dei collaboratori
- Promozione del cambiamento
- Decisione responsabile
- Orientamento al risultato
- Gestione delle relazioni interne ed esterne
- Tenuta emotiva
- Self development.
La prova preselettiva consiste in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla comprendenti:
- 12 quesiti situazionali;
- 12 quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto;
- Quesiti nelle seguenti discipline:
- 3 di diritto costituzionale;
- 5 di diritto amministrativo,
- 3 di diritto dell’Unione europea,
- 3 di economia politica,
- 3 di politica economica,
- 2 di economia delle amministrazioni pubbliche,
- 6 di management pubblico e innovazione digitale,
- 5 di analisi delle politiche pubbliche;
- 6 quesiti di lingua inglese – livello B2 del QCER.
Sono ammessi alle prove scritte i candidati classificati in graduatoria entro il 464° posto e i parimerito.
- La 1° prova scritta dura 5 ore e consiste nella risposta a 4 quesiti:
1 quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea); 1 quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche); 1 quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale; 1 quesito nelle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.
- La 2° prova scritta, di tipo “in-basket”, della durata di 2 ore, è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con riferimento alle competenze precedentemente indicate attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo;
- La 3° prova scritta, della durata di 2 ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. È richiesto almeno il livello B2 del QCER.
Può accedere alla prova scritta chi ha conseguito un punteggio di almeno 70/100 in ogni prova scritta.
- La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare le competenze e le conoscenze oggetto delle prove d’esame e della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.
Per superare la prova, è necessario il conseguimento del punteggio di 70/100.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per poter partecipare, l’interessato dovrà inviare la domanda di ammissione esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/.
È necessario il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.
Per il bando di concorso, clicca qui.


Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti