Si avvicina il TFA sostegno 2023 per l’avvio dei corsi di abilitazione presso le Università italiane. Grazie al TFA sostegno non solo è possibile accedere, infatti, a tali corsi annuali che consentono di avere l’abilitazione su posto di sostegno per partecipare ai concorsi docenti dedicati, ma anche avere molte più chances concrete sulle chiamate per supplenze nelle diverse scuole italiane. Ma sei davvero sicuro di sapere su cosa verte la primissima prova del TFA? Ecco cosa devi sapere.
TFA sostegno in che cosa consiste la prova preliminare
TFA sostegno in che cosa consiste la prova preliminare: Come prova preliminare (o preselettiva) è previsto un test che si comporrà di 60 quesiti di cui:
- almeno 20 volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
- competenze socio-psico-pedagogiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- competenze su empatia e intelligenza emotiva;
- competenze su creatività e pensiero divergente;
- competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Il programma è quindi relativo non soltanto alla parte specifica e pedagogica, ma anche alle conoscenze linguistiche italiane che, da come si nota, costituiscono una componente importantissima per la prova: ben 20 quiz su 60 sono dedicati a questa disciplina.
Come preparare al meglio la prova TFA
Come scrivevamo nel paragrafo precedente, alle competenze linguistiche devi dedicare molto tempo del tuo studio cercando di ottimizzare la preparazione nella comprensione dei brani e dei testi. Proprio per questo motivo il nuovo manuale NLD Concorsi presenta un focus dedicato allo studio delle competenze linguistiche che sono così importanti per superare con successo la prova preliminare.
É fondamentale poi esercitarsi prendendo come riferimento i quiz e le prove ufficiali pubblicate dai siti di Ateneo che ti permettono di avere una visione d’insieme di cosa può essere richiesto o meno. Ricorda infatti che ci sono molti quesiti che si ripetono tra loro! E non solo, ricorda di dare spazio anche a quiz non ufficiali per spaziare il più possibile tra le materie richieste.
Per la preselettiva lo studio delle nozioni deve essere piuttosto schematico e veloce; solo nella prova scritta bisognerà esercitarsi anche sulla capacità discorsiva in quanto si dovrà avere a che fare con quesiti a risposta sintetica. Con il manuale unico TFA si abbinano entrambe le cose: sia lo studio schematico che lo studio discorsivo.

Potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in uscita
Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti