L’Ateneo romano ha indetto due concorsi pubblici per un totale di 62 posti a tempo indeterminato nell’area amministravo-gestionale così ripartiti:
- 46 posti di categoria D, posizione economica D1;
- 16 posti di categoria EP, posizione economica EP1.
Sommario
I REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre ai generici requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici, è richiesto:
- Per la categoria D:
- Laurea Magistrale o
- Laurea Specialistica o
- Laurea Vecchio Ordinamento.
In alternativa, sono altresì ammessi a partecipare coloro che sono in possesso della laurea triennale e che abbiano acquisito un’esperienza lavorativa prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato, presso Pubbliche Amministrazioni, pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio.
- Per la categoria EP:
- Laurea Magistrale o
- Laurea Specialistica o
- Laurea Vecchio Ordinamento
- Abilitazione professionale
Viene specificato inoltre che “l’abilitazione professionale può essere sostituita da particolare qualificazione professionale attinente al ruolo richiesto e ricavabile da precedente esperienza lavorativa specifica, attinente alla professionalità richiesta, presso pubbliche amministrazioni, enti o aziende private, o come libero professionista/lavoratore autonomo, di durata almeno triennale e/o dal possesso del titolo di dottore di ricerca in ambiti affini al profilo oggetto di selezione.”
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO DELL’UNIVERSITÀ?
La domanda di partecipazione al concorso, nonché i relativi allegati, devono essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina: https://pica.cineca.it/uniroma1/16-ep-amministrativi-2023/.
Il termine ultimo per presentare la domanda è il giorno 8 gennaio 2024, entro le ore 17,00.
Per poter effettuare la registrazione al sistema è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica ed indicare un proprio indirizzo di PEC personale ed accreditata per poter comunicare con l’Amministrazione.
È necessario allegare alla domanda la ricevuta del versamento di € 10,00 a favore di Sapienza Università di Roma che dovrà essere effettuato, entro i termini di scadenza del presente bando, esclusivamente tramite la funzione “Pagamento Spontaneo” del portale dei pagamenti della Sapienza Università di Roma.
LE PROVE D’ESAME
Entrambi i bandi prevedono due prove, una prova scritta e in una prova orale.
- La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, verte su una o più delle conoscenze, materie o ambiti inerenti al profilo professionale del bando di concorso.
La prova si considera superata conseguita la votazione di 21/30.
- La prova orale ha ad oggetto le materie della prova scritta. Anche quest’ultima prova si considera superata raggiunta la votazione di 21/30.
Nel caso in cui il numero dei concorsisti sia elevato, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva attuata mediante la somministrazione di test a risposta multipla volti ad indagare il livello di cultura generale e /o le capacità di analisi, sintesi, logicità del ragionamento, soluzione dei problemi e/o le abilità logico-matematiche, espressivo-linguistiche e/o le conoscenze tecnico-professionali riferite al profilo messo a concorso.
Scarica qui il bando:
46 posti area amministrativo-gestionale
16 posti area amministrativo-gestionale

Articoli Correlati
Magistratura
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
350 Magistrati Ordinari: nuovi posti per laureati, bando ufficiale
350 magistrati ordinari: ecco il nuovo bando per laureati in giurisprudenza. Scopri tutti i dettagli specifici, ma prima di proseguire,…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti